A presente dissertação percorre as origens e a história da colonização portuguesa no Brasil do ponto de vista histórico, bem como social, destacando os abusos e as violências que os povos ameríndios tiveram que sofrer, sem deixar de lado a análise dos legados coloniais ainda presentes no Brasil. Depois, será abordado o aspecto literário brasileiro, através da análise do autor barroco Manuel Botelho de Oliveira e, em particular, da análise de sua composição "A Ilha da Maré termo desta cidade da Bahia", na qual há uma exaltação identitária da terra natal do poeta.
La presente dissertazione ripercorre le origini e la storia della colonizzazione portoghese in Brasile da un punto di vista storico nonché sociale, evidenziando i soprusi e le violenze che i popoli amerindi hanno dovuto subire, senza tralasciare l'analisi dei lasciti coloniali tutt'oggi presenti in terra brasiliana. Successivamente, si passerà ad affrontare l'aspetto letterario brasiliano, tramite l'analisi dell'autore barocco Manuel Botelho de Oliveira e, in particolare, l'analisi del suo componimento "A Ilha da Maré termo desta cidade da Bahia", all'interno del quale è presente un'esaltazione identitaria della terra natia del poeta.
Dalle radici storiche alla bellezza poetica: la colonizzazione del Brasile e “A Ilha da Maré” di Manuel Botelho de Oliveira
MASIELLO, CARMEN
2023/2024
Abstract
La presente dissertazione ripercorre le origini e la storia della colonizzazione portoghese in Brasile da un punto di vista storico nonché sociale, evidenziando i soprusi e le violenze che i popoli amerindi hanno dovuto subire, senza tralasciare l'analisi dei lasciti coloniali tutt'oggi presenti in terra brasiliana. Successivamente, si passerà ad affrontare l'aspetto letterario brasiliano, tramite l'analisi dell'autore barocco Manuel Botelho de Oliveira e, in particolare, l'analisi del suo componimento "A Ilha da Maré termo desta cidade da Bahia", all'interno del quale è presente un'esaltazione identitaria della terra natia del poeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Carmen Masiello.pdf
non disponibili
Dimensione
624.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6461