This thesis aims to investigate which are the main aspects of the sensory experience of pain and which are the cerebral structures that are involved in this process. In years have been dealt with many disputes about the existence or otherwise of a network for processing the noxious input; there is the difficulty to find areas triggered only by painful stimuli. The aim is to make an excursus on various hypothesis and to find a possible meeting point between them. Furthermore, this study analyzes which are the phenomena that participate in the experience of pain and which are factors involved in the pre-known or expectancy of a incoming stimulus. We are going to investigate how the human brain responds to several situations that modulate the subjective evaluation of pain. A particular emphasis will be given to how the effect of placebo (or nocebo) is activated and to the phenomenon of negative priming.
Questa tesi si propone di indagare quali siano gli aspetti principali nell'esperienza sensoriale del dolore e quali siano le strutture che vengono coinvolte in questo processo. Negli anni sono state affrontate varie controversie circa l'esistenza o meno di un network predisposto all'elaborazione dell'input algogeno e sull'incapacità di trovare aree attivate unicamente durante la stimolazione nocicettiva. L'obiettivo è quello di fare un excursus circa le varie ipotesi e di trovare un possibile punto di incontro tra di esse. Inoltre questo studio analizza quali sono quei fenomeni che partecipano all'esperienza del dolore e quali sono i fattori che vengono coinvolti nella pre-conoscenza o aspettativa di uno stimolo incombente. Si andrà ad indagare come il cervello umano risponde a varie situazioni che modulano la valutazione soggettiva del dolore. Una particolare importanza verrà data a come si attiva l'effetto placebo e nocebo e al fenomeno del priming negativo.
Effetti del condizionamento a valenza emozionale negativa sul dolore e sulla nocicezione
NINGHETTO, MARCO
2013/2014
Abstract
Questa tesi si propone di indagare quali siano gli aspetti principali nell'esperienza sensoriale del dolore e quali siano le strutture che vengono coinvolte in questo processo. Negli anni sono state affrontate varie controversie circa l'esistenza o meno di un network predisposto all'elaborazione dell'input algogeno e sull'incapacità di trovare aree attivate unicamente durante la stimolazione nocicettiva. L'obiettivo è quello di fare un excursus circa le varie ipotesi e di trovare un possibile punto di incontro tra di esse. Inoltre questo studio analizza quali sono quei fenomeni che partecipano all'esperienza del dolore e quali sono i fattori che vengono coinvolti nella pre-conoscenza o aspettativa di uno stimolo incombente. Si andrà ad indagare come il cervello umano risponde a varie situazioni che modulano la valutazione soggettiva del dolore. Una particolare importanza verrà data a come si attiva l'effetto placebo e nocebo e al fenomeno del priming negativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750393_tesifrontespizio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
571.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
571.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64606