Giving care to patients affected by Alzheimer's disease may present many difficulties at a communicative level, especially in the late stages of the pathology, when verbal abilities and comprehension are compromised. The purpose of this study is to analyse, in a critical way, the formative programs, wich exist in scientific literature, addressed to people who care about Alzheimer's patients; particularly, we consider that type of training focused on teaching non-verbal communication strategies. From the analysis, it came out that there are few training with the aim to support Alzheimer's caregivers and they aren't efficient enough to be applied in a systematic way. The purpose of this study is to examine the positive effects given by a formative program, but also to highlight grave deficiencies, with the future prospective to create a training that could answer to caregivers' needs and help them on to maintain a communicative relationship with Alzheimer's patients.

La presa in carico di pazienti con la malattia di Alzheimer presenta spesso grandi ostacoli a livello comunicativo, soprattutto nelle fasi intermedia e severa della patologia, nelle quali le capacità linguistiche e di comprensione sono compromesse. L'obiettivo di questa tesi è analizzare, in maniera critica, i programmi formativi esistenti nella letteratura scientifica, indirizzati ai caregivers che si occupano di malati di Alzheimer; in particolare, si prendono in considerazione i training incentrati sull'insegnamento di strategie sulla comunicazione non verbale. Dall'analisi, è emerso che sono ancora pochi i training attivati per sostenere la presa in carico di questi pazienti e che risultano sufficientemente efficaci da poter essere applicati in modo sistematico. Questo studio si propone di esaminare gli effetti positivi che un programma formativo sulla comunicazione non verbale porta, ma anche evidenziare le lacune ancora presenti, con la prospettiva di creare un training che risponda ai bisogni dei caregivers e li aiuti nel mantenere un ponte comunicativo con i pazienti affetti da Alzheimer.

La comunicazione non verbale tra il caregiver formale e il malato di Alzheimer

PALMAS, DEBORAH
2013/2014

Abstract

La presa in carico di pazienti con la malattia di Alzheimer presenta spesso grandi ostacoli a livello comunicativo, soprattutto nelle fasi intermedia e severa della patologia, nelle quali le capacità linguistiche e di comprensione sono compromesse. L'obiettivo di questa tesi è analizzare, in maniera critica, i programmi formativi esistenti nella letteratura scientifica, indirizzati ai caregivers che si occupano di malati di Alzheimer; in particolare, si prendono in considerazione i training incentrati sull'insegnamento di strategie sulla comunicazione non verbale. Dall'analisi, è emerso che sono ancora pochi i training attivati per sostenere la presa in carico di questi pazienti e che risultano sufficientemente efficaci da poter essere applicati in modo sistematico. Questo studio si propone di esaminare gli effetti positivi che un programma formativo sulla comunicazione non verbale porta, ma anche evidenziare le lacune ancora presenti, con la prospettiva di creare un training che risponda ai bisogni dei caregivers e li aiuti nel mantenere un ponte comunicativo con i pazienti affetti da Alzheimer.
ITA
Giving care to patients affected by Alzheimer's disease may present many difficulties at a communicative level, especially in the late stages of the pathology, when verbal abilities and comprehension are compromised. The purpose of this study is to analyse, in a critical way, the formative programs, wich exist in scientific literature, addressed to people who care about Alzheimer's patients; particularly, we consider that type of training focused on teaching non-verbal communication strategies. From the analysis, it came out that there are few training with the aim to support Alzheimer's caregivers and they aren't efficient enough to be applied in a systematic way. The purpose of this study is to examine the positive effects given by a formative program, but also to highlight grave deficiencies, with the future prospective to create a training that could answer to caregivers' needs and help them on to maintain a communicative relationship with Alzheimer's patients.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750178_tesipalmas.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 282.57 kB
Formato Adobe PDF
282.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64602