Questa tesi vuole essere una breve panoramica sui metodi di misurazione del benessere economico e sociale di un Paese. Analizzando in particolare uno dei suoi più importanti e diffusi indicatori: il Prodotto Interno Lordo (PIL), le sue qualità e soprattutto i suoi limiti, esposti, come è noto, in molte dichiarazioni e famose Commissioni. Ed in particolare esponendo le difficoltà nel trovare indicatori alternativi. A partire da queste, infatti, cercherò di esporre quali sono i principali problemi di rilevazione dei dati sul benessere sociale ed ambientale, come sono studiati e rielaborati e come le irregolarità e le sbagliate interpretazioni possano essere risolte o quanto meno riconosciute ed affrontate. Partirò quindi dalle prime critiche del PIL, passando dalle proposte di nuovi indicatori del benessere, fino ad alcune dimostrazioni empiriche dell'evoluzione del PIL e delle sue recenti flessioni.
La misurazione del benessere sociale: le difficoltà interpretative.
SABOLO, CHIARA
2013/2014
Abstract
Questa tesi vuole essere una breve panoramica sui metodi di misurazione del benessere economico e sociale di un Paese. Analizzando in particolare uno dei suoi più importanti e diffusi indicatori: il Prodotto Interno Lordo (PIL), le sue qualità e soprattutto i suoi limiti, esposti, come è noto, in molte dichiarazioni e famose Commissioni. Ed in particolare esponendo le difficoltà nel trovare indicatori alternativi. A partire da queste, infatti, cercherò di esporre quali sono i principali problemi di rilevazione dei dati sul benessere sociale ed ambientale, come sono studiati e rielaborati e come le irregolarità e le sbagliate interpretazioni possano essere risolte o quanto meno riconosciute ed affrontate. Partirò quindi dalle prime critiche del PIL, passando dalle proposte di nuovi indicatori del benessere, fino ad alcune dimostrazioni empiriche dell'evoluzione del PIL e delle sue recenti flessioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752718_tesichiara.sabolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64575