La crescita economica della Cina ha notevolmente incrementato il reddito pro capite e abbassato il numero di persone che vivono sotto la soglia della povertà, ma al contempo ha aumentato le esternalità legate all'inquinamento. Questo perché mentre la ricchezza della popolazione cresce, cresce anche la domanda di trasporti privati e di energia elettrica. Tale attività privata aggrava le esternalità di inquinamento urbano. L'analisi di quanto sta accadendo in Cina è particolarmente interessante. Nella seguente analisi si prendono in considerazione dapprima i principali problemi dello sviluppo cinese: l'inquinamento e la disparità di reddito all'interno della popolazione. Nella seconda sezione si prende in considerazione il fenomeno della straordinaria urbanizzazione cinese e le sue conseguenze sull'ambiente, con il caso limite della città di Harbin, chiusa per smog. Nella terza sezione si analizza il singolare sistema hùkǒu, per distinguere gli abitanti di città da quelli che vengono da fuori, per cercare di limitare l'urbanizzazione. Infine nella quarta e nella quinta sezione si analizzano rispettivamente le soluzioni adottate dal governo centrale e quelle adottate dai governi locali per contenere il problema dell'inquinamento.
L'inquinamento in Cina: cause e possibili soluzioni
POLETTO, FRANCESCO
2013/2014
Abstract
La crescita economica della Cina ha notevolmente incrementato il reddito pro capite e abbassato il numero di persone che vivono sotto la soglia della povertà, ma al contempo ha aumentato le esternalità legate all'inquinamento. Questo perché mentre la ricchezza della popolazione cresce, cresce anche la domanda di trasporti privati e di energia elettrica. Tale attività privata aggrava le esternalità di inquinamento urbano. L'analisi di quanto sta accadendo in Cina è particolarmente interessante. Nella seguente analisi si prendono in considerazione dapprima i principali problemi dello sviluppo cinese: l'inquinamento e la disparità di reddito all'interno della popolazione. Nella seconda sezione si prende in considerazione il fenomeno della straordinaria urbanizzazione cinese e le sue conseguenze sull'ambiente, con il caso limite della città di Harbin, chiusa per smog. Nella terza sezione si analizza il singolare sistema hùkǒu, per distinguere gli abitanti di città da quelli che vengono da fuori, per cercare di limitare l'urbanizzazione. Infine nella quarta e nella quinta sezione si analizzano rispettivamente le soluzioni adottate dal governo centrale e quelle adottate dai governi locali per contenere il problema dell'inquinamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743832_linquinamento-in-cina-cause-e-possibili-soluzioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
203.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
203.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64569