I centri di Dertona e Augusta Taurinorum offrono un'esemplificazione significativa della documentazione piemontese. Il primo centro, fondato nella seconda metà del II sec. a.C. ai margini sud-occidentali della pianura padana, si configurava come un impianto d'altura concepito in struttura chiusa; l'abitato, posto lungo il percorso della via Postumia, rappresentava un caposaldo militare ottimale per il consolidamento e l'allargamento dei domini transpadani. Diverso il caso di Augusta Taurinorum, fondata nella seconda metà del I sec. a.C. in un'area pianeggiante a basso potenziale defensionale. La colonia era collocata in un territorio relativamente romanizzato e in un crocevia di strade di intenso transito. Ciò influì sull'assetto dell'abitato che non avvertì la necessità di dotarsi di un circuito murario al momento della fondazione.
Cinte murarie in Cisalpina occidentale: i casi di Dertona e di Augusta Taurinorum
DI PIETRO, GUIDO
2013/2014
Abstract
I centri di Dertona e Augusta Taurinorum offrono un'esemplificazione significativa della documentazione piemontese. Il primo centro, fondato nella seconda metà del II sec. a.C. ai margini sud-occidentali della pianura padana, si configurava come un impianto d'altura concepito in struttura chiusa; l'abitato, posto lungo il percorso della via Postumia, rappresentava un caposaldo militare ottimale per il consolidamento e l'allargamento dei domini transpadani. Diverso il caso di Augusta Taurinorum, fondata nella seconda metà del I sec. a.C. in un'area pianeggiante a basso potenziale defensionale. La colonia era collocata in un territorio relativamente romanizzato e in un crocevia di strade di intenso transito. Ciò influì sull'assetto dell'abitato che non avvertì la necessità di dotarsi di un circuito murario al momento della fondazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322846_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64544