Attraverso lo studio dei processi politici ed economici che hanno contribuito alla trasformazione del settore agricolo ed alimentare mondiale, la presente ricerca si è concentrata sull'analisi delle Altrnative food network della città di Torino. In particolare, tramite la somministrazione di questionari, sono stati presi in esame due peculiari contesti del capoluogo piemontese, i mercati rionali ed il punto vendita Eataly situato al Lingotto. Dal confronto dei dati ottenuti sono risultate differenze significative per quanto riguarda i profili dei consumatori, le abitudini d'acquisto e la percezione della qualità dei soggetti intervistati e si è arrivati a descrivere tali punti vendita come due estremi opposti all'interno della vasta e sfumata costellazione delle reti agroalimentari alternative della città.
Alternative food network:analisi della finanziarizzazione del sistema agroalimentare
ZONCH, CESARE
2013/2014
Abstract
Attraverso lo studio dei processi politici ed economici che hanno contribuito alla trasformazione del settore agricolo ed alimentare mondiale, la presente ricerca si è concentrata sull'analisi delle Altrnative food network della città di Torino. In particolare, tramite la somministrazione di questionari, sono stati presi in esame due peculiari contesti del capoluogo piemontese, i mercati rionali ed il punto vendita Eataly situato al Lingotto. Dal confronto dei dati ottenuti sono risultate differenze significative per quanto riguarda i profili dei consumatori, le abitudini d'acquisto e la percezione della qualità dei soggetti intervistati e si è arrivati a descrivere tali punti vendita come due estremi opposti all'interno della vasta e sfumata costellazione delle reti agroalimentari alternative della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326552_tesiafnonlinepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
590.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64536