Al giorno d'oggi democrazia deliberativa e partecipativa sono al centro degli studi di molti esperti. Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, tramite pratiche partecipative, è un fenomeno che si sviluppa, dagli anni 2000, anche nella penisola italiana, soprattutto nel campo della riqualificazione urbana, delle politiche sociali e degli interventi per lo sviluppo locale. Alla base di questa pratica vi è la volontà di dare una risposta non populistica alla crisi della politica, caratterizzata dall'eclissi dei grandi partiti politici e dalla sempre più diffusa perdita di fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Questa tesi si occupa proprio di questo: individuare come la Toscana abbia provato a colmare questo divario con l'introduzione di una vera e propria legge per la partecipazione.

La legge regionale Toscana sulla partecipazione. Teoria e pratica

MARCHIS, MARIZIA
2013/2014

Abstract

Al giorno d'oggi democrazia deliberativa e partecipativa sono al centro degli studi di molti esperti. Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, tramite pratiche partecipative, è un fenomeno che si sviluppa, dagli anni 2000, anche nella penisola italiana, soprattutto nel campo della riqualificazione urbana, delle politiche sociali e degli interventi per lo sviluppo locale. Alla base di questa pratica vi è la volontà di dare una risposta non populistica alla crisi della politica, caratterizzata dall'eclissi dei grandi partiti politici e dalla sempre più diffusa perdita di fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Questa tesi si occupa proprio di questo: individuare come la Toscana abbia provato a colmare questo divario con l'introduzione di una vera e propria legge per la partecipazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710899_tesimariziamarchispdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 534.79 kB
Formato Adobe PDF
534.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64517