L'elaborato cerca di comprendere se gli strumenti per il mantenimento della pace e della sicurezza in Africa sub-sahariana e nello specifico in Africa australe sono efficienti ed efficaci nell'affrontare le crisi regionali. Vengono analizzati i problemi che hanno portato alla situazione di instabilità e sicurezza nel continente. Visto che l'elaborato si focalizza sugli strumenti sviluppati dalla Southern African Development Community, viene analizzata la storia delle relazioni tra gli stati dell'organizzazione dagli anni Cinquanta al giorno d'oggi. Infine viene studiato il regionalismo africano nel suo insieme, in particolare sull'evoluzione delle politiche e sicurezza all'interno del continente, per poi evidenziare gli sforzi compiuti dalle organizzazioni regionali. Nell'ultima parte viene studiato il caso del conflitto in Congo avvenuto tra il 1998 e il 2003, in modo da comprendere se gli strumenti regionali sono risultati essere funzionali o meno alla situazione di crisi vissuta.
Il Regionalismo africano e il mantenimento della pace e della sicurezza: il caso dell'Africa meridionale
MANZELLA, GIULIA
2013/2014
Abstract
L'elaborato cerca di comprendere se gli strumenti per il mantenimento della pace e della sicurezza in Africa sub-sahariana e nello specifico in Africa australe sono efficienti ed efficaci nell'affrontare le crisi regionali. Vengono analizzati i problemi che hanno portato alla situazione di instabilità e sicurezza nel continente. Visto che l'elaborato si focalizza sugli strumenti sviluppati dalla Southern African Development Community, viene analizzata la storia delle relazioni tra gli stati dell'organizzazione dagli anni Cinquanta al giorno d'oggi. Infine viene studiato il regionalismo africano nel suo insieme, in particolare sull'evoluzione delle politiche e sicurezza all'interno del continente, per poi evidenziare gli sforzi compiuti dalle organizzazioni regionali. Nell'ultima parte viene studiato il caso del conflitto in Congo avvenuto tra il 1998 e il 2003, in modo da comprendere se gli strumenti regionali sono risultati essere funzionali o meno alla situazione di crisi vissuta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758547_fileunito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64506