Nel presente elaborato viene affrontato il tema della resilienza psicologica in età evolutiva, un concetto relativamente nuovo nell'ambito delle scienze umane e utilizzato per indicare la capacità di reggere lo stress e di mantenere un buon adattamento di fronte alle avversità. Attraverso gli studi e la letteratura internazionale e nazionale sul tema ne viene ripercorsa l'evoluzione dalle origini fino a giungere ai giorni nostri. Nello specifico, dopo aver introdotto le nozioni di stressor e di trauma psichico, l'attenzione si sposta sul fenomeno del disturbo post-traumatico da stress per giungere ad una prima formulazione del concetto di resilienza. In seguito, vengono passate in rassegna le principali definizioni di resilienza psicologica presenti nell'attuale letteratura di riferimento e introdotti i più importanti modelli di resilienza formulati dai ricercatori sulla base degli studi condotti sul tema. Quindi vengono analizzati alcuni concetti chiave presenti nell'ambito delle ricerche sulla resilienza in età evolutiva ed esaminati i processi sottostanti la stessa in bambini e adolescenti che vivono l'esperienza del trauma. In particolare vengono osservate le conseguenze negative della separazione dei genitori sullo sviluppo dei minori e i fattori di protezione che possono al contrario promuovere il processo di resilienza. Infine, viene posto l'accento sull'opportunità di ¿costruire¿ e promuovere il processo di resilienza nei bambini che hanno vissuto esperienze traumatiche e si esplorano le possibili ricadute di tale costrutto sul piano degli interventi psicosociali, soffermandosi in particolare sui Gruppi di parola per figli di genitori separati, un'innovativa metodologia di intervento impiegata nell'ambito della prevenzione primaria dei legami familiari nelle situazioni di separazione e divorzio.

"Da brutto anatroccolo a cigno". La resilienza psicologica in età evolutiva

ZIANO, ELISA IRENE MARIA
2013/2014

Abstract

Nel presente elaborato viene affrontato il tema della resilienza psicologica in età evolutiva, un concetto relativamente nuovo nell'ambito delle scienze umane e utilizzato per indicare la capacità di reggere lo stress e di mantenere un buon adattamento di fronte alle avversità. Attraverso gli studi e la letteratura internazionale e nazionale sul tema ne viene ripercorsa l'evoluzione dalle origini fino a giungere ai giorni nostri. Nello specifico, dopo aver introdotto le nozioni di stressor e di trauma psichico, l'attenzione si sposta sul fenomeno del disturbo post-traumatico da stress per giungere ad una prima formulazione del concetto di resilienza. In seguito, vengono passate in rassegna le principali definizioni di resilienza psicologica presenti nell'attuale letteratura di riferimento e introdotti i più importanti modelli di resilienza formulati dai ricercatori sulla base degli studi condotti sul tema. Quindi vengono analizzati alcuni concetti chiave presenti nell'ambito delle ricerche sulla resilienza in età evolutiva ed esaminati i processi sottostanti la stessa in bambini e adolescenti che vivono l'esperienza del trauma. In particolare vengono osservate le conseguenze negative della separazione dei genitori sullo sviluppo dei minori e i fattori di protezione che possono al contrario promuovere il processo di resilienza. Infine, viene posto l'accento sull'opportunità di ¿costruire¿ e promuovere il processo di resilienza nei bambini che hanno vissuto esperienze traumatiche e si esplorano le possibili ricadute di tale costrutto sul piano degli interventi psicosociali, soffermandosi in particolare sui Gruppi di parola per figli di genitori separati, un'innovativa metodologia di intervento impiegata nell'ambito della prevenzione primaria dei legami familiari nelle situazioni di separazione e divorzio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325248_tesimagistrale_ziano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64505