QUESTA TESI E' IL RISULTATO DI UN PROGETTO FORMATIVO NATO DURANTE IL TIROCINIO PRESSO L'ASLTO5 DI NICHELINO. PREVEDEVA L'AVVIO DI UN'ESPERIENZA PROGETTUALE FINALIZZATA A REALIZZARE UN'INDAGINE DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI. NEL PRIMO CAPITOLO SI DESCRIVE L'IMPIEGO DELLE ICT NELLA NORMATIVA EUROPEA,NAZIONALE E REGIONALE IN AMBITO SANITARIO. NEL SECONDO CAPITOLO SI TRATTA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SIAN (SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE). IL TERZO CAPITOLO, QUELLO CENTRALE, DESCRIVE L'ATTIVITA' DEL PROGETTO : OVVERO PRIMO PASSO LA CREAZIONE DI DUE QUESTIONARI; UNO INFORMATICO E UNO IN GRADO DI MISURARE IL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL'UTENTE. SECONDO PASSO LA SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI TUTTO L'ITER CHE HA PORTATO AD AVERE DEI RISULTATI. NEL QUARTO CAPITOLO VENGONO MOSTRATI E COMMENTATI I RISULTATI CON GRAFICI. LE CONCLUSIONI SONO ARTICOLATE IN DUE PARTI : UN BILANCIO DELL'ESPERIENZA PROGETTUALE E UNA PROPOSTA.
L'USO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLE ATTIVITA' DI SICUREZZA ALIMENTARE NELL'ENTE PUBBLICO : UN CASO DI STUDIO PRESSO IL SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI DELL'ASLTO5
PELUSO, ALESSANDRA
2013/2014
Abstract
QUESTA TESI E' IL RISULTATO DI UN PROGETTO FORMATIVO NATO DURANTE IL TIROCINIO PRESSO L'ASLTO5 DI NICHELINO. PREVEDEVA L'AVVIO DI UN'ESPERIENZA PROGETTUALE FINALIZZATA A REALIZZARE UN'INDAGINE DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI. NEL PRIMO CAPITOLO SI DESCRIVE L'IMPIEGO DELLE ICT NELLA NORMATIVA EUROPEA,NAZIONALE E REGIONALE IN AMBITO SANITARIO. NEL SECONDO CAPITOLO SI TRATTA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SIAN (SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE). IL TERZO CAPITOLO, QUELLO CENTRALE, DESCRIVE L'ATTIVITA' DEL PROGETTO : OVVERO PRIMO PASSO LA CREAZIONE DI DUE QUESTIONARI; UNO INFORMATICO E UNO IN GRADO DI MISURARE IL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL'UTENTE. SECONDO PASSO LA SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI TUTTO L'ITER CHE HA PORTATO AD AVERE DEI RISULTATI. NEL QUARTO CAPITOLO VENGONO MOSTRATI E COMMENTATI I RISULTATI CON GRAFICI. LE CONCLUSIONI SONO ARTICOLATE IN DUE PARTI : UN BILANCIO DELL'ESPERIENZA PROGETTUALE E UNA PROPOSTA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
225267_tesimagistralealessandrapeluso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64494