Una delle strategie a disposizione delle nostre Piccole e Medie Imprese italiane per svilupparsi, anche con successo, all'interno del attuale mercato nazionale ed internazionale, e che presenta un elevato potenziale di crescita e di efficienza economica, è l'intraprendere un'attività commerciale attraverso mezzi elettronici e telematici. In questo modo esse possono usufruire di tutti i benefici messi a disposizione della Rete, così da creare e gestire un'impresa che sia on-line, più efficiente, economica e competitiva della tradizionale impresa fisica, che si è soliti intendere. Infatti per le imprese, la Rete offre l'opportunità di entrare direttamente in contatto sia con i consumatori che le aziende estere (digitalmente più mature) e soddisfare così in maniera semplice e diretta la ricerca di prodotti di elevata qualità, tipici del Made in Italy e che rappresentano il fiore all'occhiello dalla produzione italiana. La presente tesi vuole avere l'obiettivo di studiare il fenomeno sopra esposto, analizzando sia l'impatto che la digitalizzazione dell'economia ha nel cogliere la sfida dell'internazionalizzazione, sia le barriere che ne ostacolano lo sviluppo, individuando i punti di forza e di debolezza del nostro sistema e ricercando delle soluzioni, le più concrete possibili ai problemi riscontrati, facendo altresì un focus sui potenziali vantaggi offerti dal mercato asiatico attuale, in particolare quello cinese, quale mercato con un potenziale di sviluppo più elevato per le nostre esportazioni. Per cui lo scopo ultimo è quello di fornire uno strumento pratico che possa interessare tutti coloro che siano interessati alla materia, nonché le aziende attuali e future che intendano intraprendere un'attività innovativa, con un considerevole potenziale di crescita.
E-Commerce e PMI: strategie per il Made in Italy nei mercati asiatici
SPINA, MARIA CRISTINA
2013/2014
Abstract
Una delle strategie a disposizione delle nostre Piccole e Medie Imprese italiane per svilupparsi, anche con successo, all'interno del attuale mercato nazionale ed internazionale, e che presenta un elevato potenziale di crescita e di efficienza economica, è l'intraprendere un'attività commerciale attraverso mezzi elettronici e telematici. In questo modo esse possono usufruire di tutti i benefici messi a disposizione della Rete, così da creare e gestire un'impresa che sia on-line, più efficiente, economica e competitiva della tradizionale impresa fisica, che si è soliti intendere. Infatti per le imprese, la Rete offre l'opportunità di entrare direttamente in contatto sia con i consumatori che le aziende estere (digitalmente più mature) e soddisfare così in maniera semplice e diretta la ricerca di prodotti di elevata qualità, tipici del Made in Italy e che rappresentano il fiore all'occhiello dalla produzione italiana. La presente tesi vuole avere l'obiettivo di studiare il fenomeno sopra esposto, analizzando sia l'impatto che la digitalizzazione dell'economia ha nel cogliere la sfida dell'internazionalizzazione, sia le barriere che ne ostacolano lo sviluppo, individuando i punti di forza e di debolezza del nostro sistema e ricercando delle soluzioni, le più concrete possibili ai problemi riscontrati, facendo altresì un focus sui potenziali vantaggi offerti dal mercato asiatico attuale, in particolare quello cinese, quale mercato con un potenziale di sviluppo più elevato per le nostre esportazioni. Per cui lo scopo ultimo è quello di fornire uno strumento pratico che possa interessare tutti coloro che siano interessati alla materia, nonché le aziende attuali e future che intendano intraprendere un'attività innovativa, con un considerevole potenziale di crescita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726885A_tesi_aggiornata_al_02-11-14.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Unknown
|
1.69 MB | Unknown | |
726885_tesimariacristinaspina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64486