La tesi presentata fornisce un modello teorico di valutazione etica attraverso il sistema di e-government attuale. I primi capitoli introducono l'attuale sistema di e-government adottato in Italia e nel mondo, e i diversi sistemi di confronto con la popolazione. Per l'espansione delle conoscenze sul piano teorico, è stato scelto il metodo dell'analogia. L'analisi parallela della letteratura su altre strutture come governo a cittadini (government to citizen) e governo a governo (government to government) dà una comprensione più chiara della struttura del fenomeno, direzioni di ricerca e specialità. Gli ultimi due decenni di implementazione di tecnologie adottate nella gestione delle risorse umane (ulteriormente nel HRM testo) sono una delle questioni ampiamente analizzate in letteratura scientifica all'estero. Combinazione di tecnologie e funzioni delle risorse umane, rappresentano storie di successo e di fallimento e alimentano un bacino di informazioni utili per ¿teorici¿ così come ¿professionisti¿. Come sottolinea Hawking (2004) questi due elementi guidano la tecnologia che aiuta le organizzazioni a ridurre i costi di gestione, migliorare la comunicazione con i dipendenti e soddisfarli, e a fornire l'accesso in tempo reale alle informazioni riducendo così il tempo di lavorazione. L'uso delle tecnologie nella gestione delle risorse umane e per lo più nel settore privato è un noto campo di ricerca dal titolo ¿gestione elettronica delle risorse umane¿ (eHRM). Diversi scienziati hanno iniziato ad analizzare questo campo anche per quanto riguarda il settore pubblico, ma non è ancora presente molta letteratura sull'organizzazione delle tecnologia come strumento di supporto per la gestione delle risorse umane nel settore pubblico.
E-government approccio di rating etico
GIORDANO, PIYUM
2013/2014
Abstract
La tesi presentata fornisce un modello teorico di valutazione etica attraverso il sistema di e-government attuale. I primi capitoli introducono l'attuale sistema di e-government adottato in Italia e nel mondo, e i diversi sistemi di confronto con la popolazione. Per l'espansione delle conoscenze sul piano teorico, è stato scelto il metodo dell'analogia. L'analisi parallela della letteratura su altre strutture come governo a cittadini (government to citizen) e governo a governo (government to government) dà una comprensione più chiara della struttura del fenomeno, direzioni di ricerca e specialità. Gli ultimi due decenni di implementazione di tecnologie adottate nella gestione delle risorse umane (ulteriormente nel HRM testo) sono una delle questioni ampiamente analizzate in letteratura scientifica all'estero. Combinazione di tecnologie e funzioni delle risorse umane, rappresentano storie di successo e di fallimento e alimentano un bacino di informazioni utili per ¿teorici¿ così come ¿professionisti¿. Come sottolinea Hawking (2004) questi due elementi guidano la tecnologia che aiuta le organizzazioni a ridurre i costi di gestione, migliorare la comunicazione con i dipendenti e soddisfarli, e a fornire l'accesso in tempo reale alle informazioni riducendo così il tempo di lavorazione. L'uso delle tecnologie nella gestione delle risorse umane e per lo più nel settore privato è un noto campo di ricerca dal titolo ¿gestione elettronica delle risorse umane¿ (eHRM). Diversi scienziati hanno iniziato ad analizzare questo campo anche per quanto riguarda il settore pubblico, ma non è ancora presente molta letteratura sull'organizzazione delle tecnologia come strumento di supporto per la gestione delle risorse umane nel settore pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
303295_tesimagistrale-piyumgiordano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64480