Introduction and objectives:the upper limb secondary lymphedema is a condition that occurs following treatment for breast cancer with an incidence ranging from 10 to 60% depending on the methods of measurement, classification and data collection used.The aim of this thesis is to investigate the issues related to lymphedema secondary to include the contribution of care that can be given to those affected. Materials and Methods:the studies of the past 10 years wereselected from various databases, including PubMed, Clearinghouse, GIN.The publications have been chosen according to the relevance of the title and abstract, giving preference to systematic reviews, meta-analysis and guidelines, and then examined, compared and organized into chapters according to the topics discussed. Results and analysis:the publications examined are quite aligned in terms of results, although in the literature are lacking adequate guidelines from the point of view exclusively nursing. Thread:lymphedema is a chronic condition and difficult to reverse in which the education of person is an extremely important stage of nursing, for from the literature showed that patients educated and informed about the disease and prevention techniques develop lymphedema lesser number than those who do not receive any education. Conclusion:the secondary lymphedema continues to be a challenge for survivors of breast cancer that affects the psychosocial well-being, quality of life and physical function of the latter;in the literature have identified several options for managing it nevertheless has not emerged a better deal than others, however the selected articles showed that early diagnosis allows an improvement of prognosis and quality of life of person. Keywords: lymphedema, nursing, mastectomy, early diagnosis, prevention, breast neoplasms, management.

Introduzione ed obiettivi: il linfedema secondario all'arto superiore è una patologia che insorge a seguito del trattamento per tumore al seno con un'incidenza che varia dal 10 al 60 % a seconda dei metodi di misurazione, classificazione e raccolta dati usati. Obiettivo di questa tesi è quello di approfondire le problematiche legate al linfedema secondario in modo da comprendere il contributo assistenziale che si può dare alle persone colpite. Materiali e metodi: sono stati selezionati gli studi degli ultimi 10 anni da diverse banche dati, tra cui PUBMED, Clearinghouse, GIN. Le pubblicazioni sono state scelte in base alla pertinenza di titolo e abstract, dando la preferenza a revisioni sistematiche, meta-analisi e linee guida, e quindi esaminate, confrontate ed organizzate in capitoli a seconda della tematica trattata. Risultati e analisi: le pubblicazioni analizzate sono abbastanza allineate in quanto a risultati, sebbene in letteratura mancano linee guida adeguate dal punto di vista esclusivamente infermieristico. Discussione: il linfedema è una condizione cronica e difficilmente reversibile in cui l'educazione della persona costituisce una fase estremamente importante dell'assistenza infermieristica, difatti dalla letteratura è emerso che pazienti educati ed informati sulla patologia e sulle tecniche di prevenzione sviluppano il linfedema in minor numero rispetto a coloro che invece non hanno ricevuto nessuna istruzione. Conclusione: il linfedema secondario continua ad essere una sfida per i sopravvissuti di cancro al seno che compromette il benessere psicosociale, la qualità della vita e la funzionalità fisica di quest'ultimi; in letteratura sono identificate diverse opzioni per la sua gestione ciò nonostante non è emerso un trattamento migliore di altri, tuttavia dagli articoli selezionati è risultato che una diagnosi precoce permette un miglioramento della prognosi e della qualità di vita della persona Parole chiave: lymphedema, nursing, mastectomy, early diagnosis, prevention, breast neoplasms, management.

LINFEDEMA POST-MASTECTOMIA: PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E TRATTAMENTO

GIORDANENGO, VERONICA
2013/2014

Abstract

Introduzione ed obiettivi: il linfedema secondario all'arto superiore è una patologia che insorge a seguito del trattamento per tumore al seno con un'incidenza che varia dal 10 al 60 % a seconda dei metodi di misurazione, classificazione e raccolta dati usati. Obiettivo di questa tesi è quello di approfondire le problematiche legate al linfedema secondario in modo da comprendere il contributo assistenziale che si può dare alle persone colpite. Materiali e metodi: sono stati selezionati gli studi degli ultimi 10 anni da diverse banche dati, tra cui PUBMED, Clearinghouse, GIN. Le pubblicazioni sono state scelte in base alla pertinenza di titolo e abstract, dando la preferenza a revisioni sistematiche, meta-analisi e linee guida, e quindi esaminate, confrontate ed organizzate in capitoli a seconda della tematica trattata. Risultati e analisi: le pubblicazioni analizzate sono abbastanza allineate in quanto a risultati, sebbene in letteratura mancano linee guida adeguate dal punto di vista esclusivamente infermieristico. Discussione: il linfedema è una condizione cronica e difficilmente reversibile in cui l'educazione della persona costituisce una fase estremamente importante dell'assistenza infermieristica, difatti dalla letteratura è emerso che pazienti educati ed informati sulla patologia e sulle tecniche di prevenzione sviluppano il linfedema in minor numero rispetto a coloro che invece non hanno ricevuto nessuna istruzione. Conclusione: il linfedema secondario continua ad essere una sfida per i sopravvissuti di cancro al seno che compromette il benessere psicosociale, la qualità della vita e la funzionalità fisica di quest'ultimi; in letteratura sono identificate diverse opzioni per la sua gestione ciò nonostante non è emerso un trattamento migliore di altri, tuttavia dagli articoli selezionati è risultato che una diagnosi precoce permette un miglioramento della prognosi e della qualità di vita della persona Parole chiave: lymphedema, nursing, mastectomy, early diagnosis, prevention, breast neoplasms, management.
ITA
Introduction and objectives:the upper limb secondary lymphedema is a condition that occurs following treatment for breast cancer with an incidence ranging from 10 to 60% depending on the methods of measurement, classification and data collection used.The aim of this thesis is to investigate the issues related to lymphedema secondary to include the contribution of care that can be given to those affected. Materials and Methods:the studies of the past 10 years wereselected from various databases, including PubMed, Clearinghouse, GIN.The publications have been chosen according to the relevance of the title and abstract, giving preference to systematic reviews, meta-analysis and guidelines, and then examined, compared and organized into chapters according to the topics discussed. Results and analysis:the publications examined are quite aligned in terms of results, although in the literature are lacking adequate guidelines from the point of view exclusively nursing. Thread:lymphedema is a chronic condition and difficult to reverse in which the education of person is an extremely important stage of nursing, for from the literature showed that patients educated and informed about the disease and prevention techniques develop lymphedema lesser number than those who do not receive any education. Conclusion:the secondary lymphedema continues to be a challenge for survivors of breast cancer that affects the psychosocial well-being, quality of life and physical function of the latter;in the literature have identified several options for managing it nevertheless has not emerged a better deal than others, however the selected articles showed that early diagnosis allows an improvement of prognosis and quality of life of person. Keywords: lymphedema, nursing, mastectomy, early diagnosis, prevention, breast neoplasms, management.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755800_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 707.44 kB
Formato Adobe PDF
707.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64474