The essay aims to examine the figure of Mauro Biglino, starting from a controversial episode, namely the well-known scam that took place in Piedmont in the early 1990s, up to the moment in which he acquired notoriety thanks to his collaboration with important publishing houses. The text will examine the main themes that made this author famous, with the aim of highlighting any critical issues; through the analysis of the works of other authors and scholars, we will try to highlight the possible logical inconsistencies and, in some cases, the possible inventions supported by Biglino. The main sources consulted consist of books written by Mauro Biglino himself, accompanied by a series of critical essays that question his approach, considered to lack scientific rigor and any solid methodological basis. Numerous newspaper articles were consulted that reconstruct the scam in which Biglino took part as an accomplice. Furthermore, several conferences and public appearances in which Biglino plays the leading role have been analyzed, together with some interviews he gave to various magazines. The last section will address the study of the current to which the author of this analysis belongs, namely paleoastronautics. This discipline focuses on the hypothesis that extraterrestrial civilizations visited the Earth in ancient times, influencing the development of ancient human cultures. In this context, the main arguments supported by the major exponents of paleoastronautics will be examined, which include alternative interpretations of archaeological finds, ancient texts and monumental structures. However, the criticisms leveled at these theories will also be taken into consideration, especially by the academic community, which often contests the lack of solid scientific evidence and the use of methodologies that do not conform to the standards of historical and archaeological research.

L’elaborato si propone di esaminare la figura di Mauro Biglino, a partire da un episodio controverso, ovvero la nota truffa avvenuta in Piemonte all’inizio degli anni Novanta, fino al momento in cui ha acquisito notorietà grazie alla collaborazione con importanti case editrici. Il testo prenderà in esame le principali tematiche che hanno reso noto questo autore, con l’obiettivo di evidenziarne le eventuali criticità, attraverso l’analisi delle opere di altri autori e studiosi, si cercherà di mettere in luce le possibili incongruenze logiche e, in alcuni casi, le possibili invenzioni sostenute da Biglino. Le fonti principali consultate consistono nei libri scritti da Mauro Biglino stesso, accompagnati da una serie di saggi critici che mettono in discussione il suo approccio, ritenuto privo di rigore scientifico e di qualsiasi solida base metodologica. Sono stati consultati numerosi articoli di giornale che ricostruiscono la truffa alla quale Biglino prese parte come complice. Inoltre, sono state analizzate diverse conferenze e apparizioni pubbliche in cui Biglino riveste il ruolo di protagonista, unite ad alcune interviste da lui concesse a varie riviste. Nell’ultima sezione sarà affrontato lo studio sulla corrente a cui appartiene l’autore oggetto di questa analisi, ossia la paleoastronautica. Tale disciplina si focalizza sull’ipotesi che civiltà extraterrestri abbiano visitato la Terra in epoche remote, influenzando lo sviluppo delle antiche culture umane. In questo contesto, verranno esaminate le principali argomentazioni sostenute dai maggiori esponenti della paleoastronautica, le quali includono interpretazioni alternative di reperti archeologici, testi antichi e strutture monumentali. Tuttavia, verranno altresì prese in considerazione le critiche mosse a queste teorie, soprattutto da parte della comunità accademica, che spesso contesta la mancanza di prove scientifiche solide e l’uso di metodologie non conformi agli standard della ricerca storica e archeologica.

Mauro Biglino: la sua interpretazione della Bibbia tra invenzioni e falsità

TROMBINI, DANIELE
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di esaminare la figura di Mauro Biglino, a partire da un episodio controverso, ovvero la nota truffa avvenuta in Piemonte all’inizio degli anni Novanta, fino al momento in cui ha acquisito notorietà grazie alla collaborazione con importanti case editrici. Il testo prenderà in esame le principali tematiche che hanno reso noto questo autore, con l’obiettivo di evidenziarne le eventuali criticità, attraverso l’analisi delle opere di altri autori e studiosi, si cercherà di mettere in luce le possibili incongruenze logiche e, in alcuni casi, le possibili invenzioni sostenute da Biglino. Le fonti principali consultate consistono nei libri scritti da Mauro Biglino stesso, accompagnati da una serie di saggi critici che mettono in discussione il suo approccio, ritenuto privo di rigore scientifico e di qualsiasi solida base metodologica. Sono stati consultati numerosi articoli di giornale che ricostruiscono la truffa alla quale Biglino prese parte come complice. Inoltre, sono state analizzate diverse conferenze e apparizioni pubbliche in cui Biglino riveste il ruolo di protagonista, unite ad alcune interviste da lui concesse a varie riviste. Nell’ultima sezione sarà affrontato lo studio sulla corrente a cui appartiene l’autore oggetto di questa analisi, ossia la paleoastronautica. Tale disciplina si focalizza sull’ipotesi che civiltà extraterrestri abbiano visitato la Terra in epoche remote, influenzando lo sviluppo delle antiche culture umane. In questo contesto, verranno esaminate le principali argomentazioni sostenute dai maggiori esponenti della paleoastronautica, le quali includono interpretazioni alternative di reperti archeologici, testi antichi e strutture monumentali. Tuttavia, verranno altresì prese in considerazione le critiche mosse a queste teorie, soprattutto da parte della comunità accademica, che spesso contesta la mancanza di prove scientifiche solide e l’uso di metodologie non conformi agli standard della ricerca storica e archeologica.
Mauro Biglino: his interpretation of the Bible between inventions and falsehoods
The essay aims to examine the figure of Mauro Biglino, starting from a controversial episode, namely the well-known scam that took place in Piedmont in the early 1990s, up to the moment in which he acquired notoriety thanks to his collaboration with important publishing houses. The text will examine the main themes that made this author famous, with the aim of highlighting any critical issues; through the analysis of the works of other authors and scholars, we will try to highlight the possible logical inconsistencies and, in some cases, the possible inventions supported by Biglino. The main sources consulted consist of books written by Mauro Biglino himself, accompanied by a series of critical essays that question his approach, considered to lack scientific rigor and any solid methodological basis. Numerous newspaper articles were consulted that reconstruct the scam in which Biglino took part as an accomplice. Furthermore, several conferences and public appearances in which Biglino plays the leading role have been analyzed, together with some interviews he gave to various magazines. The last section will address the study of the current to which the author of this analysis belongs, namely paleoastronautics. This discipline focuses on the hypothesis that extraterrestrial civilizations visited the Earth in ancient times, influencing the development of ancient human cultures. In this context, the main arguments supported by the major exponents of paleoastronautics will be examined, which include alternative interpretations of archaeological finds, ancient texts and monumental structures. However, the criticisms leveled at these theories will also be taken into consideration, especially by the academic community, which often contests the lack of solid scientific evidence and the use of methodologies that do not conform to the standards of historical and archaeological research.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trombini_Daniele_Tesi.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea triennale in Storia
Dimensione 906.87 kB
Formato Adobe PDF
906.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6446