This thesis presents a territorial analysis of the social and healthcare management system in Turin. Starting from the history of the public healthcare system and the humanitarian sector, it examines the issues related to the bureaucratic and legal structure of the system, which generate dynamics of exclusion and differential inclusion. The investigation then expands into an anthropological analysis of the concept of biopower, its evolution over time, and its applications to interpret contemporary phenomena such as Israeli body politics and administrative detention in immigration detention centers (CPR). Finally, some of the critiques posed by anthropology to biomedicine are analyzed, and the discussion is further developed through the perspective offered by narrative medicine.
In questa tesi, viene condotta un'analisi territoriale della gestione sociosanitaria a Torino. Partendo dalla storia del sistema sanitario pubblico e del settore umanitario, vengono esaminate le problematiche legate alla struttura burocratica e giuridica del sistema, che generano dinamiche di esclusione e inclusione differenziale. L'indagine si amplia poi in un'analisi antropologica del concetto di biopotere, delle sue evoluzioni nel tempo e delle sue applicazioni per interpretare fenomeni contemporanei come le body politics israeliane e la detenzione amministrativa nei CPR. Infine, vengono analizzate alcune delle critiche poste dall'antropologia alla biomedicina e si approfondisce la discussione con la prospettiva offerta dalla medicina narrativa.
Cura o coercizione? Analisi territoriale sulla sanità e l'accoglienza
USECHE DE LA CRUZ, LAURA
2023/2024
Abstract
In questa tesi, viene condotta un'analisi territoriale della gestione sociosanitaria a Torino. Partendo dalla storia del sistema sanitario pubblico e del settore umanitario, vengono esaminate le problematiche legate alla struttura burocratica e giuridica del sistema, che generano dinamiche di esclusione e inclusione differenziale. L'indagine si amplia poi in un'analisi antropologica del concetto di biopotere, delle sue evoluzioni nel tempo e delle sue applicazioni per interpretare fenomeni contemporanei come le body politics israeliane e la detenzione amministrativa nei CPR. Infine, vengono analizzate alcune delle critiche poste dall'antropologia alla biomedicina e si approfondisce la discussione con la prospettiva offerta dalla medicina narrativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CURA O COERCIZIONE finale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6445