Il Morbo di Huntington è una malattia neurodegenerativa che implica una progressiva e selettiva perdita di cellule neurali ed atrofia a livelli del caudato e del putamen con una sintomatologia caratterizzata da corea, distonia, incoordinazione, declino cognitivo e difficoltà comportamentali. Il presente lavoro sperimentale si pone l'obiettivo di riprodurre la sintomatologia motoria del morbo in modello animale ed analizzare le possibili strategie di recupero funzionale, tramite CIMT (Constraint Induced Movement Therapy), ambiente arricchito e tecniche di sostituzione cellulare, così come previsto dal progetto NeuroStemCell.
Il Morbo di Huntington: strategie di recupero funzionale nel modello animale
DEL DUCA, MARTA
2013/2014
Abstract
Il Morbo di Huntington è una malattia neurodegenerativa che implica una progressiva e selettiva perdita di cellule neurali ed atrofia a livelli del caudato e del putamen con una sintomatologia caratterizzata da corea, distonia, incoordinazione, declino cognitivo e difficoltà comportamentali. Il presente lavoro sperimentale si pone l'obiettivo di riprodurre la sintomatologia motoria del morbo in modello animale ed analizzare le possibili strategie di recupero funzionale, tramite CIMT (Constraint Induced Movement Therapy), ambiente arricchito e tecniche di sostituzione cellulare, così come previsto dal progetto NeuroStemCell.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720281_martadelduca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64437