This dissertation addresses the representation of femininity and the subversion of gender roles in Fyodor Dostoevsky’s novel Netochka Nezvanova. Through a detailed analysis of the sources, the study focuses on the eponymous character’s development within the plot, emphasizing the importance of other characters, especially female ones, in her growth journey. The dissertation is divided into four chapters: Chapter I provides an overview of the historical context in which the novel was written and summarizes its plot; Chapter II focuses on Netochka and the development of her imagination, which is central to the work, and also underlines the importance of other female characters, namely Katya and Aleksandra MiKhailovna; Chapter III provides an analysis the author’s conception of personality and how it is expressed in Netochka Nezvanova, followed by a reflection on the use of language; finally, Chapter IV focuses on the representation of codependent relationships in the novel and how the protagonist tends to form problematic bonds. The study concludes that the analysed novel contains many of the themes that would later become central in Dostoevsky’s oeuvre: difficult family relationships, orphanhood, complex heroes and complicated romantic relationships. Moreover, it demonstrates the significance of female characters in the novel’s development, as well as Dostoevsky’s belief in the importance of women’s union for realizing their potential and subverting traditional gender roles, from which the female characters depicted in the novel want to emancipate themselves.

La presente dissertazione tratta la rappresentazione del femminile e la sovversione dei ruoli di genere nel romanzo Netočka Nezvanova di Fëdor Dostoevskij. Tramite un’attenta analisi delle fonti, lo studio si concentra sulla figura della protagonista eponima e sul suo sviluppo all’interno della trama, focalizzandosi sull’importanza degli altri personaggi, soprattutto femminili, per il suo percorso di crescita. La dissertazione si divide in quattro capitoli: il capitolo I fornisce una panoramica del periodo storico della stesura del romanzo e riassume la trama di quest’ultimo; il capitolo II si concentra sul personaggio di Netočka e sullo sviluppo della sua immaginazione, centrale nell’opera, e inoltre analizza l’importanza degli altri personaggi femminili, ovvero Kat’ja e Aleksandra Michajlovna; il capitolo III rappresenta un’analisi della concezione dostoevskiana della personalità e di come questa viene espressa in Netočka Nezvanova, e in seguito offre una riflessione sull’utilizzo del linguaggio; infine il capitolo IV si sofferma sulla rappresentazione di rapporti codipendenti all’interno del romanzo e su come la protagonista formi legami problematici. Dunque dal presente studio si evince che il romanzo oggetto di studio contiene molti dei temi destinati a diventare centrali nella produzione dostoevskiana: i rapporti familiari difficili, l’orfanità, eroi complessi, rapporti amorosi complicati. Viene inoltre dimostrata l’importanza dei personaggi femminili nello sviluppo dell’opera, nonché la convinzione dostoevskiana dell’importanza dell’unione tra donne per sviluppare il proprio potenziale e sovvertire i tradizionali ruoli di genere, dai quali i personaggi femminili ritratti nel romanzo sembrano volersi emancipare.

La rappresentazione del femminile e la sovversione dei ruoli di genere nel romanzo "Netočka Nezvanova" di Fëdor Dostoevskij

MAGELLI, BENEDETTA
2023/2024

Abstract

La presente dissertazione tratta la rappresentazione del femminile e la sovversione dei ruoli di genere nel romanzo Netočka Nezvanova di Fëdor Dostoevskij. Tramite un’attenta analisi delle fonti, lo studio si concentra sulla figura della protagonista eponima e sul suo sviluppo all’interno della trama, focalizzandosi sull’importanza degli altri personaggi, soprattutto femminili, per il suo percorso di crescita. La dissertazione si divide in quattro capitoli: il capitolo I fornisce una panoramica del periodo storico della stesura del romanzo e riassume la trama di quest’ultimo; il capitolo II si concentra sul personaggio di Netočka e sullo sviluppo della sua immaginazione, centrale nell’opera, e inoltre analizza l’importanza degli altri personaggi femminili, ovvero Kat’ja e Aleksandra Michajlovna; il capitolo III rappresenta un’analisi della concezione dostoevskiana della personalità e di come questa viene espressa in Netočka Nezvanova, e in seguito offre una riflessione sull’utilizzo del linguaggio; infine il capitolo IV si sofferma sulla rappresentazione di rapporti codipendenti all’interno del romanzo e su come la protagonista formi legami problematici. Dunque dal presente studio si evince che il romanzo oggetto di studio contiene molti dei temi destinati a diventare centrali nella produzione dostoevskiana: i rapporti familiari difficili, l’orfanità, eroi complessi, rapporti amorosi complicati. Viene inoltre dimostrata l’importanza dei personaggi femminili nello sviluppo dell’opera, nonché la convinzione dostoevskiana dell’importanza dell’unione tra donne per sviluppare il proprio potenziale e sovvertire i tradizionali ruoli di genere, dai quali i personaggi femminili ritratti nel romanzo sembrano volersi emancipare.
The representation of the feminine and the subversion of gender roles in Fëdor Dostoevskij's novel "Netočka Nezvanova"
This dissertation addresses the representation of femininity and the subversion of gender roles in Fyodor Dostoevsky’s novel Netochka Nezvanova. Through a detailed analysis of the sources, the study focuses on the eponymous character’s development within the plot, emphasizing the importance of other characters, especially female ones, in her growth journey. The dissertation is divided into four chapters: Chapter I provides an overview of the historical context in which the novel was written and summarizes its plot; Chapter II focuses on Netochka and the development of her imagination, which is central to the work, and also underlines the importance of other female characters, namely Katya and Aleksandra MiKhailovna; Chapter III provides an analysis the author’s conception of personality and how it is expressed in Netochka Nezvanova, followed by a reflection on the use of language; finally, Chapter IV focuses on the representation of codependent relationships in the novel and how the protagonist tends to form problematic bonds. The study concludes that the analysed novel contains many of the themes that would later become central in Dostoevsky’s oeuvre: difficult family relationships, orphanhood, complex heroes and complicated romantic relationships. Moreover, it demonstrates the significance of female characters in the novel’s development, as well as Dostoevsky’s belief in the importance of women’s union for realizing their potential and subverting traditional gender roles, from which the female characters depicted in the novel want to emancipate themselves.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La rappresentazione del femminile e la sovversione dei ruoli di genere nel romanzo Netocka Nezvanova di Fedor Dostoevskij.pdf

non disponibili

Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6443