ABSTRACT INTRODUZIONE: l'essere affetti da una patologia tumorale comporta un'alterazione a livello psicologico notevole. Attraverso un percorso clinico e diagnostico si procede con la cura che può essere chemioterapica, radioterapica o di intervento chirurgico. Un intervento di laringectomia totale non è una semplice asportazione di un organo ma può alterare il modo di affrontare la vita in quanto vi sono menomazioni che ne alterano la qualità. OBIETTIVO: l'obiettivo di questa tesi è partire dal percorso clinico assistenziale di un paziente sottoposto ad intervento di laringectomia totale per capire come cambia la qualità della vita dopo l'operazione. MATERIALI E METODI: sono state utilizzate le banche dati Chinal e PubMed e Bibliografia, per preparare la prima fase descrittiva. Successivamente sono stati reclutati 20 pazienti che hanno subito una laringectomia totale presso l'Ospedale Molinette di Torino negli ultimi anni. RISULTATI: sono stati presi in considerazioni i seguenti argomenti: voce, respiro, alimentazione, immagine corporea, relazioni sociali, relazione famigliare, aspetto economico e qualità della vita. Hanno dato il consenso all'intervista 13 soggetti . DISCUSSIONE: dalle interviste effettuate 6 intervistati su 13 ritengono veritiera una modificazione del respiro, per quanto riguarda l'alimentazione non è stata identificata come alterazione da nessun intervistato. 4 intervistati sono in possesso di valvola fonatoria, solo 3 su 4 hanno trovato un notevole miglioramento della qualità della vita rispetto all'utilizzo della voce esofagea che caratterizza 9 intervistati. Solo 2 persone hanno evidenziato in modo esplicito il supporto famigliare senza il quale non sarebbero riusciti ad affrontare il post operatorio. 1 ha evidenziato il fatto di essere visto in una prospettiva diversa dalle persone che lo circondavano. 5 intervistati hanno dovuto smettere di lavorare a causa dell'intervento, 2 hanno continuato a svolgere la propria attività anche se in forma più ridotta, il restante numero risultava essere già in pensione prima dell'intervento. 6 intervistati hanno evidenziato un cambiamento radicale sulla qualità della vita. CONCLUSIONI: Le principali alterazione risultano essere il respiro, la rinuncia al lavoro correlato al deficit economico, l'alterazione della voce soprattutto iniziale e l'alterazione dell'immagine corporea. Il 69,2 % al momento della presa di coscienza del fatto di dover essere operato, ha pensato di non riuscire a vedere più un futuro e di non avere la situazione sotto controllo. Comparando questo numero con il 46,1% degli intervistati, i quali hanno riportato un'alterazione radicale complessiva nella qualità della vita, si può concludere che rispetto ai pensieri del pre intervento, la qualità della vita è cambiata per molte persone, ma con una percentuale minore rispetto all'idea fattasi inizialmente.
il percorso clinico assistenziale dei pazienti sottoposti ad intervento di laringectomia totale: quali effetti sulla qualità della vita?
IGNELZI, FEDERICA
2013/2014
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: l'essere affetti da una patologia tumorale comporta un'alterazione a livello psicologico notevole. Attraverso un percorso clinico e diagnostico si procede con la cura che può essere chemioterapica, radioterapica o di intervento chirurgico. Un intervento di laringectomia totale non è una semplice asportazione di un organo ma può alterare il modo di affrontare la vita in quanto vi sono menomazioni che ne alterano la qualità. OBIETTIVO: l'obiettivo di questa tesi è partire dal percorso clinico assistenziale di un paziente sottoposto ad intervento di laringectomia totale per capire come cambia la qualità della vita dopo l'operazione. MATERIALI E METODI: sono state utilizzate le banche dati Chinal e PubMed e Bibliografia, per preparare la prima fase descrittiva. Successivamente sono stati reclutati 20 pazienti che hanno subito una laringectomia totale presso l'Ospedale Molinette di Torino negli ultimi anni. RISULTATI: sono stati presi in considerazioni i seguenti argomenti: voce, respiro, alimentazione, immagine corporea, relazioni sociali, relazione famigliare, aspetto economico e qualità della vita. Hanno dato il consenso all'intervista 13 soggetti . DISCUSSIONE: dalle interviste effettuate 6 intervistati su 13 ritengono veritiera una modificazione del respiro, per quanto riguarda l'alimentazione non è stata identificata come alterazione da nessun intervistato. 4 intervistati sono in possesso di valvola fonatoria, solo 3 su 4 hanno trovato un notevole miglioramento della qualità della vita rispetto all'utilizzo della voce esofagea che caratterizza 9 intervistati. Solo 2 persone hanno evidenziato in modo esplicito il supporto famigliare senza il quale non sarebbero riusciti ad affrontare il post operatorio. 1 ha evidenziato il fatto di essere visto in una prospettiva diversa dalle persone che lo circondavano. 5 intervistati hanno dovuto smettere di lavorare a causa dell'intervento, 2 hanno continuato a svolgere la propria attività anche se in forma più ridotta, il restante numero risultava essere già in pensione prima dell'intervento. 6 intervistati hanno evidenziato un cambiamento radicale sulla qualità della vita. CONCLUSIONI: Le principali alterazione risultano essere il respiro, la rinuncia al lavoro correlato al deficit economico, l'alterazione della voce soprattutto iniziale e l'alterazione dell'immagine corporea. Il 69,2 % al momento della presa di coscienza del fatto di dover essere operato, ha pensato di non riuscire a vedere più un futuro e di non avere la situazione sotto controllo. Comparando questo numero con il 46,1% degli intervistati, i quali hanno riportato un'alterazione radicale complessiva nella qualità della vita, si può concludere che rispetto ai pensieri del pre intervento, la qualità della vita è cambiata per molte persone, ma con una percentuale minore rispetto all'idea fattasi inizialmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754591_ignelzifedericatesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64389