Abstract Introduzione ed obiettivi La donazione degli organi è un tema forte, ricco di fattori ed elementi complessi e variegati che contemperano aspetti giuridici, tecnici, scientifici, professionali, etici deontologici e socio culturali. L'elaborato nasce dalla necessità di portare l'attenzione su tutte quelle fasi assistenziali di cui è responsabile l'infermiere, mettendo in luce l'importanza di un lavoro d'équipe con tutti gli altri professionisti coinvolti nel processo. Materiali e metodi Per realizzare questo elaborato finale ho svolto delle ricerche bibliografiche riguardo il ruolo dell'infermiere nella donazione degli organi ai fini di trapianto, ho consultato svariati libri e materiale informatico citati a piè di pagina, ed ho tradotto il materiale dall'inglese all'italiano. Risultati Dall'analisi della letteratura ho avuto modo di costatare che: l'infermiere è il primo operatore che generalmente si accorge che le condizioni cliniche del malato volgono verso la morte encefalica e, in collaborazione con l'équipe medica, provvede al mantenimento della funzionalità degli organi fino al prelievo, mantiene i contatti col Centro Interregionale o con il centro Regionale, collabora con il Collegio Medico durante le prove di accertamento di morte, prende parte ai colloqui con i famigliari e ne mantiene i rapporti durante tutto il periodo di osservazione, assiste i consulenti per l'esecuzione delle indagini diagnostiche, raccoglie la documentazione, si occupa del trasporto del donatore in camera operatoria e divulga i report al personale coinvolto nell'attività del processo della donazione. Discussione e conclusioni Questa mia tesi non vuole essere solamente un elaborato incentrato su argomenti di medicina, né un elenco di nozioni, informazioni, note e parole. Il mio intento è di conferire a questo documento un valore molto più ampio: vorrei che questo documento, oltre a rappresentare la fine di un percorso di studi, fosse da una parte un messaggio per promuovere nella nostra società il tema della donazione e dall'altra una testimonianza volta a smentire tutti coloro i quali si dimostrano ancora scettici e negativamente critici verso quest'argomento. Parole chiave Morte cerebrale, donazione degli organi, ruolo infermiere morte cerebrale, donazione cadavere, donazione del corpo alla scienza
Il ruolo dell'infermiere nella donazione di organi a scopo di trapianto aspetti giuridici, etici e sociali
MARGHERITI, VINCENZA
2013/2014
Abstract
Abstract Introduzione ed obiettivi La donazione degli organi è un tema forte, ricco di fattori ed elementi complessi e variegati che contemperano aspetti giuridici, tecnici, scientifici, professionali, etici deontologici e socio culturali. L'elaborato nasce dalla necessità di portare l'attenzione su tutte quelle fasi assistenziali di cui è responsabile l'infermiere, mettendo in luce l'importanza di un lavoro d'équipe con tutti gli altri professionisti coinvolti nel processo. Materiali e metodi Per realizzare questo elaborato finale ho svolto delle ricerche bibliografiche riguardo il ruolo dell'infermiere nella donazione degli organi ai fini di trapianto, ho consultato svariati libri e materiale informatico citati a piè di pagina, ed ho tradotto il materiale dall'inglese all'italiano. Risultati Dall'analisi della letteratura ho avuto modo di costatare che: l'infermiere è il primo operatore che generalmente si accorge che le condizioni cliniche del malato volgono verso la morte encefalica e, in collaborazione con l'équipe medica, provvede al mantenimento della funzionalità degli organi fino al prelievo, mantiene i contatti col Centro Interregionale o con il centro Regionale, collabora con il Collegio Medico durante le prove di accertamento di morte, prende parte ai colloqui con i famigliari e ne mantiene i rapporti durante tutto il periodo di osservazione, assiste i consulenti per l'esecuzione delle indagini diagnostiche, raccoglie la documentazione, si occupa del trasporto del donatore in camera operatoria e divulga i report al personale coinvolto nell'attività del processo della donazione. Discussione e conclusioni Questa mia tesi non vuole essere solamente un elaborato incentrato su argomenti di medicina, né un elenco di nozioni, informazioni, note e parole. Il mio intento è di conferire a questo documento un valore molto più ampio: vorrei che questo documento, oltre a rappresentare la fine di un percorso di studi, fosse da una parte un messaggio per promuovere nella nostra società il tema della donazione e dall'altra una testimonianza volta a smentire tutti coloro i quali si dimostrano ancora scettici e negativamente critici verso quest'argomento. Parole chiave Morte cerebrale, donazione degli organi, ruolo infermiere morte cerebrale, donazione cadavere, donazione del corpo alla scienzaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741814_tesilaureamargheritivincenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
544.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
544.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64368