Introduction: the Researchers' Night is an initiative promoted by the European Commission for research and innovation within the project HORIZON 2020. The project aims to create opportunities for interaction between citizens and researchers in several European cities. Participate to the Researchers' Night is for the students of the Doctoral Program in Nursing an important opportunity for contact with citizens that allows them to do promotion and health education, in a context different from the hospital. Objective: the objective of the thesis is to develop and implement the information/education regarding the population, in view of the Researchers' Night 2014, on the use of new technologies applied to health; taking part in the role of peer educators to the educational activities chosen by the student's course of Studies in Nursing will be an essential element to catch up the objective. Materials and Methods: the project has been divided into three phases: 1) design 2) realization of the planned activities 3) dissemination and publicizing the event. The implementation of activities was developed from an analysis of the training needs of the students, who were later joined in numerous meetings of bibliographical research on scientific databases. The sources traced were selected, translated and summarized, writing it in a language understood by the public (including the population belong to the first cycle of studies). There has therefore focused on the educational aspects for the population with the creation of some posters summary and compilation of a series of slides for the dissemination of informations during the event. Results: the learning outcomes expected for students were largely achieved, and over the months it has created a strong collaboration between courses of the Health Professions. It was not possible to report the results of the final day offered to citizens during the Researchers' Night for timing reasons related to the defense of the thesis. Discussion: students' Courses Health Professions have been working on prevention in an interdisciplinary way, revisiting and applying the knowledge related to the modules of the courses on research methodology, applied research, english, therapeutic education, clinical nursing. Conclusions: the development of organizational, management and communication skills, to be spent in prevention, are important elements of enrichment for the nurse profession. The educational approach aimed at community has allowed us to experiment with skills in a context different from the clinical hospital, but just as important to public health.
Introduzione: la Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea per la ricerca e l'innovazione nell'ambito del progetto HORIZON 2020 che ha come obiettivo il creare occasioni di incontro tra cittadini e ricercatori nelle numerose città europee che aderiscono al progetto. Partecipare alla Notte dei Ricercatori rappresenta per gli studenti del Corso di Studi in Infermieristica un'importante occasione di contatto con i cittadini che permette di fare promozione ed educazione alla salute in un contesto diverso da quello ospedaliero. Obiettivo: l'obiettivo della tesi è elaborare e realizzare il progetto informativo/educativo rivolto alla popolazione in vista della Notte dei Ricercatori 2014 sull'uso delle nuove tecnologie applicate alla salute, partecipando nel ruolo di peer educator alle attività formative a scelta dello studente del Corso di Studi in Infermieristica. Materiali e metodi: il progetto è stato suddiviso in tre fasi: 1) ideazione 2) realizzazione delle attività programmate 3) divulgazione e pubblicizzazione dell'evento. La realizzazione delle attività didattico elettive volte alla Notte dei Ricercatori si è sviluppata a partire dall'analisi dei bisogni formativi degli studenti, i quali sono stati successivamente affiancati in numerosi incontri di attività di ricerca bibliografica su banche dati scientifiche. Le fonti rintracciate sono state selezionate, tradotte per iscritto e riassunte con un linguaggio comprensibile per i cittadini (compresa la popolazione appartenete al primo ciclo di studi). Ci si è quindi concentrati sugli aspetti educativi rivolti alla popolazione con la realizzazione di alcuni poster riassuntivi e l'elaborazione di una serie di diapositive per la diffusione delle informazioni durante l'evento. Risultati: gli obiettivi formativi previsti per gli studenti sono stati ampiamente raggiunti e nel corso dei mesi si è creata una forte collaborazione tra Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie. Non è stato possibile riportare i risultati delle attività della giornata conclusiva proposte ai cittadini durante la Notte dei Ricercatori per ragioni tempistiche legate alla discussione della tesi. Discussione: gli studenti dei Corsi delle Professioni Sanitarie hanno lavorato sulla prevenzione in modo interdisciplinare, ripercorrendo ed applicando le conoscenze relative ai moduli degli insegnamenti di metodologia della ricerca, ricerca applicata, inglese, educazione terapeutica, infermieristica clinica. Conclusioni: lo sviluppo di competenze organizzativo-gestionali e comunicative, da spendere nell'ambito della prevenzione, sono elementi di importante arricchimento per la professione dell'infermiere. L'approccio educativo rivolto alla comunità ha permesso di sperimentare le competenze in un contesto diverso da quello clinico-ospedaliero, ma altrettanto importante per la salute pubblica.
Incontro tra comunità e infermieri alla "Notte dei Ricercatori": sviluppo di un progetto
LEO, ANNA
2013/2014
Abstract
Introduzione: la Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea per la ricerca e l'innovazione nell'ambito del progetto HORIZON 2020 che ha come obiettivo il creare occasioni di incontro tra cittadini e ricercatori nelle numerose città europee che aderiscono al progetto. Partecipare alla Notte dei Ricercatori rappresenta per gli studenti del Corso di Studi in Infermieristica un'importante occasione di contatto con i cittadini che permette di fare promozione ed educazione alla salute in un contesto diverso da quello ospedaliero. Obiettivo: l'obiettivo della tesi è elaborare e realizzare il progetto informativo/educativo rivolto alla popolazione in vista della Notte dei Ricercatori 2014 sull'uso delle nuove tecnologie applicate alla salute, partecipando nel ruolo di peer educator alle attività formative a scelta dello studente del Corso di Studi in Infermieristica. Materiali e metodi: il progetto è stato suddiviso in tre fasi: 1) ideazione 2) realizzazione delle attività programmate 3) divulgazione e pubblicizzazione dell'evento. La realizzazione delle attività didattico elettive volte alla Notte dei Ricercatori si è sviluppata a partire dall'analisi dei bisogni formativi degli studenti, i quali sono stati successivamente affiancati in numerosi incontri di attività di ricerca bibliografica su banche dati scientifiche. Le fonti rintracciate sono state selezionate, tradotte per iscritto e riassunte con un linguaggio comprensibile per i cittadini (compresa la popolazione appartenete al primo ciclo di studi). Ci si è quindi concentrati sugli aspetti educativi rivolti alla popolazione con la realizzazione di alcuni poster riassuntivi e l'elaborazione di una serie di diapositive per la diffusione delle informazioni durante l'evento. Risultati: gli obiettivi formativi previsti per gli studenti sono stati ampiamente raggiunti e nel corso dei mesi si è creata una forte collaborazione tra Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie. Non è stato possibile riportare i risultati delle attività della giornata conclusiva proposte ai cittadini durante la Notte dei Ricercatori per ragioni tempistiche legate alla discussione della tesi. Discussione: gli studenti dei Corsi delle Professioni Sanitarie hanno lavorato sulla prevenzione in modo interdisciplinare, ripercorrendo ed applicando le conoscenze relative ai moduli degli insegnamenti di metodologia della ricerca, ricerca applicata, inglese, educazione terapeutica, infermieristica clinica. Conclusioni: lo sviluppo di competenze organizzativo-gestionali e comunicative, da spendere nell'ambito della prevenzione, sono elementi di importante arricchimento per la professione dell'infermiere. L'approccio educativo rivolto alla comunità ha permesso di sperimentare le competenze in un contesto diverso da quello clinico-ospedaliero, ma altrettanto importante per la salute pubblica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753379A_leoannaallegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Unknown
|
1.16 MB | Unknown | |
753379_leoannatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64364