Il presente lavoro si propone di affrontare il fenomeno dello Stalking e di approfondire alcune delle sue molteplici sfaccettature e dinamiche, in particolar modo le peculiarità psicologiche e relazionali. La scelta di affrontare il suddetto argomento nasce dal tentativo di voler comprendere una forma sistematica di violenza che sta allargando il suo raggio d'azione in maniera pressoché allarmante. L'atteggiamento con il quale ci si approccia a questo tema è genuinamente curioso e permeato da numerosi interrogativi, ma allo stesso tempo cauto, poiché vi è la consapevolezza del fatto che la risonanza che ha avuto attraverso i mass media per i fatti di cronaca nera ha contribuito, da un lato a far sì che la società si facesse carico di un problema sempre più serio ma, dall'altro ha instillato spesso confusione e false credenze nell'immaginario popolare. La tesi si articola in quattro parti: le prime tre sono rivolte specificatamente ad acquisire e ad approfondire alcune delle conoscenza teoriche attraverso lo studio di testi e riviste specialistiche attinenti l'argomento. L'ultimo capitolo invece illustra un caso clinico.
Lo stalking: quando l'amore crea dipendenza
RUGGIU, BARBARA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro si propone di affrontare il fenomeno dello Stalking e di approfondire alcune delle sue molteplici sfaccettature e dinamiche, in particolar modo le peculiarità psicologiche e relazionali. La scelta di affrontare il suddetto argomento nasce dal tentativo di voler comprendere una forma sistematica di violenza che sta allargando il suo raggio d'azione in maniera pressoché allarmante. L'atteggiamento con il quale ci si approccia a questo tema è genuinamente curioso e permeato da numerosi interrogativi, ma allo stesso tempo cauto, poiché vi è la consapevolezza del fatto che la risonanza che ha avuto attraverso i mass media per i fatti di cronaca nera ha contribuito, da un lato a far sì che la società si facesse carico di un problema sempre più serio ma, dall'altro ha instillato spesso confusione e false credenze nell'immaginario popolare. La tesi si articola in quattro parti: le prime tre sono rivolte specificatamente ad acquisire e ad approfondire alcune delle conoscenza teoriche attraverso lo studio di testi e riviste specialistiche attinenti l'argomento. L'ultimo capitolo invece illustra un caso clinico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732828_tesi.lostalking.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
973.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
973.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64355