In this paper, attention is paid to the representation of personal identity through the first communicative interface with which we present ourselves to the world: our own body. Specifically, the object of the work is the analysis of the central role played by the body in contemporary society, an object to be shaped according to culture, the social context and, in particular, according to personal tastes (influence of fashion, cosmetic surgery...). The analysis of this phenomenon will focus in particular on adolescence, since it is the age in which the most significant process of identity construction occurs: bodily and cerebral modifications and choice of one's own gender will be some of the topics covered. The potential but also the main discomforts typical of this age will be analyzed, and the possible disorders that can originate from the comparison with others will be mentioned, including, in the specific area of interest, body dysmorphic disorder. Attention will also be paid to the massive presence of social media in today's society, capable of conditioning users in the representation of their own body. In particular, the phenomenon of influencers leads the public to have role models to follow and imitate. In this paper, we will discuss the topic of artistic identity, focusing the study on some well-known figures in the contemporary digital and musical world: Chiara Ferragni, fashion ambassador, able to build a narrative around her personal life constantly shared online, and then Myss Keta and Liberato, who, on the contrary, hide their faces behind masks, gaining success thanks to their anonymity.
Nella presente trattazione l’attenzione viene rivolta alla rappresentazione dell’identità personale attraverso la prima interfaccia comunicativa con la quale ci si presenta al mondo: il proprio corpo. Nello specifico, oggetto del lavoro è l’analisi del ruolo centrale rivestito dal corpo nella società contemporanea, oggetto da plasmare in base alla cultura, il contesto sociale e, in particolar modo, secondo i gusti personali (influenza della moda, della chirurgia estetica...). L’analisi di questo fenomeno si focalizzerà in particolar modo sull’adolescenza, dal momento che è l' età nella quale avviene il processo più significativo di costruzione identitaria: modificazioni corporee, cerebrali e scelta del proprio genere saranno alcuni degli argomenti trattati. Verranno analizzate le potenzialità ma anche i principali disagi tipici di questa età, e accennati i possibili disturbi che possono originare dal confronto con gli altri, tra cui, nell’ambito specifico di interesse, il dismorfismo corporeo. L' attenzione sarà rivolta inoltre alla presenza massiva dei social media nella società attuale, in grado di condizionare gli utenti nella rappresentazione del proprio corpo. In particolare, il fenomeno degli influencer porta il pubblico ad avere dei modelli di riferimento da seguire ed imitare. Nel presente elaborato si tratterà il tema dell'identità artistica, focalizzando lo studio su alcuni personaggi noti nel mondo digitale e musicale contemporaneo: Chiara Ferragni, ambasciatrice del fashion, in grado di costruire una narrazione attorno alla sua vita personale costantemente condivisa in rete, e a seguire Myss Keta e Liberato, i quali, al contrario, celano il loro volto dietro a delle maschere, acquisendo successo proprio grazie al loro anonimato.
Essere o apparire? L'auto-rappresentazione nell'epoca dei social media: Il corpo come veicolo dell'identità personale
LA VITOLA, SIMONA
2023/2024
Abstract
Nella presente trattazione l’attenzione viene rivolta alla rappresentazione dell’identità personale attraverso la prima interfaccia comunicativa con la quale ci si presenta al mondo: il proprio corpo. Nello specifico, oggetto del lavoro è l’analisi del ruolo centrale rivestito dal corpo nella società contemporanea, oggetto da plasmare in base alla cultura, il contesto sociale e, in particolar modo, secondo i gusti personali (influenza della moda, della chirurgia estetica...). L’analisi di questo fenomeno si focalizzerà in particolar modo sull’adolescenza, dal momento che è l' età nella quale avviene il processo più significativo di costruzione identitaria: modificazioni corporee, cerebrali e scelta del proprio genere saranno alcuni degli argomenti trattati. Verranno analizzate le potenzialità ma anche i principali disagi tipici di questa età, e accennati i possibili disturbi che possono originare dal confronto con gli altri, tra cui, nell’ambito specifico di interesse, il dismorfismo corporeo. L' attenzione sarà rivolta inoltre alla presenza massiva dei social media nella società attuale, in grado di condizionare gli utenti nella rappresentazione del proprio corpo. In particolare, il fenomeno degli influencer porta il pubblico ad avere dei modelli di riferimento da seguire ed imitare. Nel presente elaborato si tratterà il tema dell'identità artistica, focalizzando lo studio su alcuni personaggi noti nel mondo digitale e musicale contemporaneo: Chiara Ferragni, ambasciatrice del fashion, in grado di costruire una narrazione attorno alla sua vita personale costantemente condivisa in rete, e a seguire Myss Keta e Liberato, i quali, al contrario, celano il loro volto dietro a delle maschere, acquisendo successo proprio grazie al loro anonimato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Vitola_977083.pdf
non disponibili
Descrizione: Nella presente trattazione viene fatta un'analisi sui principali fattori che influenzano la percezione e la rappresentazione del sé nel contesto sociale contemporaneo.
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6433