Partendo dal macrotema delle emozioni, dandone quindi una definizione e riportando le teorie di riferimento proposte, cercherò di spiegare in quale modo esse sono fondamentali per la sopravvivenza, utilizzando il punto di vista della teoria evoluzionista e concentrandomi in particolare sull'empatia. Quindi il secondo capitolo tratterà specificatamente dell'empatia e comprenderà una definizione introduttiva, il relativo modello multidimensionale proposto, la funzione dei i neuroni specchio nelle abilità empatiche e la sua traiettoria di sviluppo. Il nodo centrale della tesi è l'ultimo capitolo, che spiegherà come la dimensione empatica sia deficitaria nei soggetti Borderline. Il capitolo comprende la descrizione dei disturbi di personalità, concentrando per lo più l'attenzione sul disturbo di personalità borderline. Chiarirò in che modo la componente empatica e, di conseguenza anche le funzioni interpersonali, siano compromesse negli individui con tale diagnosi, terminando con l'esplicazione del termine "empatia borderline". Infine concludo il capitolo riportando un caso clinico che mostri i diversi aspetti del disturbo, precedentemente discussi. Ho cercato, perciò, di spiegare come l'empatia svolga un ruolo centrale per gli individui nelle interazioni sociali e mostrare come la sua compromissione crei un deficit nelle abilità sociali e disagio personale, come avviene infatti nel caso del disturbo di personalità borderline. Ciò che ne deriva dal mio lavoro è la comprensione dell'importanza di un corretto funzionamento dell'empatia nei contesti sociali di tutti i giorni e per, come definirebbe Dawin, la creazione di situazioni favorevoli di adattamento e sopravvivenza dell'individuo.

La dimensione empatica nel disturbo di personalità Borderline

MEOTTO, STEFANIE
2014/2015

Abstract

Partendo dal macrotema delle emozioni, dandone quindi una definizione e riportando le teorie di riferimento proposte, cercherò di spiegare in quale modo esse sono fondamentali per la sopravvivenza, utilizzando il punto di vista della teoria evoluzionista e concentrandomi in particolare sull'empatia. Quindi il secondo capitolo tratterà specificatamente dell'empatia e comprenderà una definizione introduttiva, il relativo modello multidimensionale proposto, la funzione dei i neuroni specchio nelle abilità empatiche e la sua traiettoria di sviluppo. Il nodo centrale della tesi è l'ultimo capitolo, che spiegherà come la dimensione empatica sia deficitaria nei soggetti Borderline. Il capitolo comprende la descrizione dei disturbi di personalità, concentrando per lo più l'attenzione sul disturbo di personalità borderline. Chiarirò in che modo la componente empatica e, di conseguenza anche le funzioni interpersonali, siano compromesse negli individui con tale diagnosi, terminando con l'esplicazione del termine "empatia borderline". Infine concludo il capitolo riportando un caso clinico che mostri i diversi aspetti del disturbo, precedentemente discussi. Ho cercato, perciò, di spiegare come l'empatia svolga un ruolo centrale per gli individui nelle interazioni sociali e mostrare come la sua compromissione crei un deficit nelle abilità sociali e disagio personale, come avviene infatti nel caso del disturbo di personalità borderline. Ciò che ne deriva dal mio lavoro è la comprensione dell'importanza di un corretto funzionamento dell'empatia nei contesti sociali di tutti i giorni e per, come definirebbe Dawin, la creazione di situazioni favorevoli di adattamento e sopravvivenza dell'individuo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731682_meottodissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 861.12 kB
Formato Adobe PDF
861.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64276