In this dissertation is analyzed the psychological literature about the attachment bond of the child in early childhood and it's been reported an empirical research relating to the specific relationship between the child and the educator of the kindergarten. This discussion is divided into four chapters. The first of these traces the evolution of the attachment with particular reference to more recent developments. The second chapter deals the attachment bonds in the context of multiple caregivers, with particular attention to the criteria described in the literature on the identification of the child's attachment figures. The third chapter concerns the attachment relationship of the child to the kindergarten teacher, analizing the main factors affecting the child's comfort in the nursery and the quality of the relationship with the educator and the potential positive outcomes on the development of the child. Finally, the last chapter shows the risults of an empirical study, carried out in some nurseries, about the factors which influence the quality of teacher-child attachment relationship and the well-being and adaptation of the child inside the kindergarten.
In questa dissertazione finale viene presa in analisi la letteratura psicologica di riferimento riguardo il legame di attaccamento del bambino in età della prima infanzia e viene riportata una ricerca empirica inerente la specifica relazione di attaccamento tra il bambino e l'educatrice di asilo nido. Tale trattazione è suddivisa in quattro capitoli. Il primo di questi ripercorre l'evoluzione della teoria dell'attaccamento con particolare riferimento agli sviluppi più recenti. Il secondo capitolo riguarda i legami di attaccamento nel contesto di caregivers multipli, con particolare attenzione ai criteri descritti in letteratura in merito all'identificazione delle figure di attaccamento. Il penultimo capitolo approfondisce la relazione di attaccamento del bambino all'educatrice di asilo nido, analizzando i fattori principali che influenzano il benessere del bambino al nido e la qualità della relazione con l'educatrice, nonché i potenziali esiti positivi sullo sviluppo del bambino. Infine il quarto capitolo riporta i risultati di una ricerca empirica svolta presso alcuni Asilo Nido sui fattori influenzanti la qualità della relazione d'attaccamento educatrice-bambino e il benessere e l'adattamento del bambino all'interno del Nido.
Adattamento del bambino al nido: ruolo della relazione di attaccamento all'educatrice
CELESTINI, GIOIA
2013/2014
Abstract
In questa dissertazione finale viene presa in analisi la letteratura psicologica di riferimento riguardo il legame di attaccamento del bambino in età della prima infanzia e viene riportata una ricerca empirica inerente la specifica relazione di attaccamento tra il bambino e l'educatrice di asilo nido. Tale trattazione è suddivisa in quattro capitoli. Il primo di questi ripercorre l'evoluzione della teoria dell'attaccamento con particolare riferimento agli sviluppi più recenti. Il secondo capitolo riguarda i legami di attaccamento nel contesto di caregivers multipli, con particolare attenzione ai criteri descritti in letteratura in merito all'identificazione delle figure di attaccamento. Il penultimo capitolo approfondisce la relazione di attaccamento del bambino all'educatrice di asilo nido, analizzando i fattori principali che influenzano il benessere del bambino al nido e la qualità della relazione con l'educatrice, nonché i potenziali esiti positivi sullo sviluppo del bambino. Infine il quarto capitolo riporta i risultati di una ricerca empirica svolta presso alcuni Asilo Nido sui fattori influenzanti la qualità della relazione d'attaccamento educatrice-bambino e il benessere e l'adattamento del bambino all'interno del Nido.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702182_tesi.dainviare.online.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64270