La trattazione avrà come oggetto l'analisi del fenomeno musicale denominato heavy metal a partire dalle sue origini radicate nell'hard rock proprio di bands britanniche, tra le quali Deep Purple, Black Sabbath, UFO, Uriah Heep, Led Zeppelin. Prendendo in considerazione alcuni brani delle suddette bands si proverà ad identificare gli elementi musicali e testuali che portarono alla vera e propria fondazione del genere heavy metal. Una volta definito il ruolo e l'influenza dell'hard rock ed, in parte, del punk, si cercherà di identificare i tratti musicali e lirici principali del genere, ponendo l'attenzione sulla corrente musicale nota come New Wave Of British Heavy Metal (spesso riportata come ¿N.W.O.B.H.M¿), tra le cui bands più importanti si individuano Iron Maiden, Saxon, Judas Priest, Motörhead, Def Leppard, Girlschool, Raven. Dopo tale analisi dei tratti lirico-musicali tipici dello heavy metal, ci si concentrerà sulla diffusione del genere su scala mondiale, grazie anche ai tour di concerti ed alla distribuzione degli album da parte di alcune importanti case discografiche, ponendo particolare attenzione alla nascita di stili diversificati a seconda delle influenze. Attraverso tale approfondimento si proporrà l'ipotesi secondo cui, oltre alle influenze derivanti dal retaggio britannico, vi siano istanze musicali che variano a seconda della nazione in cui gli artisti si formano, che caratterizzano i differenti stili di heavy metal. Si tenterà, perciò, di identificare i tratti comuni a bands provenienti dalle medesime nazioni, spaziando dalla corrente statunitense, che vede complessi come Metallica, Megadeth, Slayer, Anthrax, tra i suoi massimi esponenti, alla vastissima scena tedesca che include bands tra cui Helloween, Gamma Ray e Rage, fino a giungere alla macro area scandinava che include, Children Of Bodom, Nightwish e Stratovarius. L'argomento della trattazione sarà affrontato servendosi di una serie di testi critici, analitici ed enciclopedici di autori sia italiani che internazionali; l'ascolto diretto dei brani ricoprirà un ruolo fondamentale. Oltre alla parte prettamente musicale e sonora si accosterà uno studio dei testi dei brani ritenuti più rilevanti nell'ambito preso in considerazione.

Origini, fondazione ed evoluzione del genere heavy metal

CARRONE, PAOLO
2013/2014

Abstract

La trattazione avrà come oggetto l'analisi del fenomeno musicale denominato heavy metal a partire dalle sue origini radicate nell'hard rock proprio di bands britanniche, tra le quali Deep Purple, Black Sabbath, UFO, Uriah Heep, Led Zeppelin. Prendendo in considerazione alcuni brani delle suddette bands si proverà ad identificare gli elementi musicali e testuali che portarono alla vera e propria fondazione del genere heavy metal. Una volta definito il ruolo e l'influenza dell'hard rock ed, in parte, del punk, si cercherà di identificare i tratti musicali e lirici principali del genere, ponendo l'attenzione sulla corrente musicale nota come New Wave Of British Heavy Metal (spesso riportata come ¿N.W.O.B.H.M¿), tra le cui bands più importanti si individuano Iron Maiden, Saxon, Judas Priest, Motörhead, Def Leppard, Girlschool, Raven. Dopo tale analisi dei tratti lirico-musicali tipici dello heavy metal, ci si concentrerà sulla diffusione del genere su scala mondiale, grazie anche ai tour di concerti ed alla distribuzione degli album da parte di alcune importanti case discografiche, ponendo particolare attenzione alla nascita di stili diversificati a seconda delle influenze. Attraverso tale approfondimento si proporrà l'ipotesi secondo cui, oltre alle influenze derivanti dal retaggio britannico, vi siano istanze musicali che variano a seconda della nazione in cui gli artisti si formano, che caratterizzano i differenti stili di heavy metal. Si tenterà, perciò, di identificare i tratti comuni a bands provenienti dalle medesime nazioni, spaziando dalla corrente statunitense, che vede complessi come Metallica, Megadeth, Slayer, Anthrax, tra i suoi massimi esponenti, alla vastissima scena tedesca che include bands tra cui Helloween, Gamma Ray e Rage, fino a giungere alla macro area scandinava che include, Children Of Bodom, Nightwish e Stratovarius. L'argomento della trattazione sarà affrontato servendosi di una serie di testi critici, analitici ed enciclopedici di autori sia italiani che internazionali; l'ascolto diretto dei brani ricoprirà un ruolo fondamentale. Oltre alla parte prettamente musicale e sonora si accosterà uno studio dei testi dei brani ritenuti più rilevanti nell'ambito preso in considerazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719115_tesi_paolo_carrone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.07 kB
Formato Adobe PDF
881.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64263