La tesi tratta delle diverse normative rigurdanti la disabilità motoria, successivamente si analizzano le diverse teorie che esplicitano il rapporto tra lo sviluppo motorio e quello cognitivo. Nella terza parte si approfondiscono la storia, gli sviluppi e gli utilizzi della psicomotricità e infine si racconta un percorso osservativo effettuato nella scuola dell'infanzia.
Psicomotricità e integrazione nella scuola dell'infanzia. Un'esperienza con un bambino con disabilità motoria.
TAPPERO, CHIARA
2013/2014
Abstract
La tesi tratta delle diverse normative rigurdanti la disabilità motoria, successivamente si analizzano le diverse teorie che esplicitano il rapporto tra lo sviluppo motorio e quello cognitivo. Nella terza parte si approfondiscono la storia, gli sviluppi e gli utilizzi della psicomotricità e infine si racconta un percorso osservativo effettuato nella scuola dell'infanzia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700838_tesi_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64257