Il lavoro tratta i non performing loans ovvero i crediti non performanti che le banche italiane si sono ritrovate in bilancio a seguito degli eventi economici degli ultimi anni segnati da una forte crisi finanziaria che ha finito per interessare in toto anche l'economia reale. Sono stati analizzati con particolare interesse i crediti non performanti con sottostante immobiliare ovvero quei crediti garantiti da beni reali. Attraverso l'analisi del fenomeno, delle cause e dello scenario attuale sono state avanzate delle proposte operative di smobilizzo di questi assets, destinati ad una progressiva perdita di valore, per renderli nuovamente performanti anche con la vendita ad operatori specializzati in questo tipo di business col duplice scopo di: 1)liberare i bilanci delle banche da assets negativi; 2) dare un nuovo slancio alla ripresa economica. Il lavoro è stato inoltre arricchito dall'analisi di un caso reale di una banca di medie dimensioni con un portafoglio crediti non performanti di varia natura, che ha permesso di evidenziare le differenze, in termini di aspettative di recupero del capitale dato in prestito, tra crediti garantiti da beni reali e crediti non garantiti.
I non performing loans in Italia - Nuove opportunità per il Real Estate
MULONE, VALERIO
2013/2014
Abstract
Il lavoro tratta i non performing loans ovvero i crediti non performanti che le banche italiane si sono ritrovate in bilancio a seguito degli eventi economici degli ultimi anni segnati da una forte crisi finanziaria che ha finito per interessare in toto anche l'economia reale. Sono stati analizzati con particolare interesse i crediti non performanti con sottostante immobiliare ovvero quei crediti garantiti da beni reali. Attraverso l'analisi del fenomeno, delle cause e dello scenario attuale sono state avanzate delle proposte operative di smobilizzo di questi assets, destinati ad una progressiva perdita di valore, per renderli nuovamente performanti anche con la vendita ad operatori specializzati in questo tipo di business col duplice scopo di: 1)liberare i bilanci delle banche da assets negativi; 2) dare un nuovo slancio alla ripresa economica. Il lavoro è stato inoltre arricchito dall'analisi di un caso reale di una banca di medie dimensioni con un portafoglio crediti non performanti di varia natura, che ha permesso di evidenziare le differenze, in termini di aspettative di recupero del capitale dato in prestito, tra crediti garantiti da beni reali e crediti non garantiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758829_tesimagistrale-valeriomulone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64220