ABSTRACT Background: Asbestos is a known environmental and occupational carcinogen, classified by the IARC in group 1 of carcinogenic substances. However, the association between asbestos exposure and oral cavity and pharynx cancer (OPC) is controversial. This work aims to perform a methodologically systematic review and meta-analysis to investigate the association between professional exposure to asbestos and the risk of mortality and incidence of OPC. Materials and Methods: This systematic review and meta-analysis is based on PRISMA guidelines. All relevant articles published up to February 2021 were searched on two electronic databases: Pubmed and Scopus. The Standardized Incidence Ratio (SIR) and the Standardized Mortality Ratio (SMR) were calculated for studies analysing the incidence and mortality of OPC as well as the 95% Confidence Interval (CI). We considered only occupational exposure, excluding studies relating to environmental exposure. Subanalyses were conducted by subgroups according to the type of asbestos, the profession and the geographical area. Results: According to the inclusion criteria of our study, 25 articles were identified and, in total, 25 cohorts of male workers with occupational exposure to asbestos were analysed. The results based on the preliminary data of this meta-analysis and systematic review reveal that there may be a correlation between occupational asbestos exposure and OPC incidence / mortality (pooled SIR 1.32, 95% CI: 1.11 -1.57, P = 0.001; pooled SMR: 1.32, 95% CI: 1.02- 1.71, P = 0.037). An increased risk was found after stratification for specific type of asbestos among workers exposed to amphiboles rather than chrysotile (SIR :1.49, 95% CI:1.07-2.07). The incidence and mortality of OPC were higher for studies conducted in Europe (SIR: 1.26, 95% CI: 1.04-1.52; SMR: 1.89, 95% CI: 1.07-3.33). The highest mortality and incidence among workers subgroups were found in asbestos miners (SIR: 1.60, 95% CI: 1.22-2.10; SMR: 2.20, 95% CI: 1.31-3.70). Conclusions: The main results of this meta-analysis, although these are preliminary data, support the hypothesis that OPC is associated with occupational exposure to asbestos. The meta-SMR and meta-SIR are increased and the excess is statistically significant, especially among asbestos miners and textile workers; workers exposed to amphiboles presented an increased incidence of OPC and SMR and SIR were found to be higher in european studies. Based on these results, future studies could further investigate the association between professional exposure to asbestos and OPC using a more generic search strategy, to avoid the risk of a selection bias due to the selective inclusion of studies with a positive outcome.

ABSTRACT Introduzione: L’asbesto è un noto cancerogeno ambientale e professionale, classificato dalla IARC nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene. Tuttavia, l’associazione tra esposizione all'amianto e carcinoma della cavità orale e della faringe è controversa. In questo lavoro si propone una revisione sistematica della letteratura scientifica e una metanalisi volta ad indagare l'associazione tra l'esposizione professionale ad asbesto e l’incidenza e il rischio di mortalità da neoplasie della cavità orale e della faringe. Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca sistematica della letteratura scientifica seguendo le linee guida PRISMA. Tutti gli articoli rilevanti pubblicati fino a febbraio 2021 sono stati individuati consultando due importanti database elettronici: Pubmed e Scopus. È stato calcolato il Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) e il Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) così come l’intervallo di confidenza al 95%. Abbiamo considerato solo l’esposizione occupazionale, escludendo gli studi relativi ad esposizione ambientale. Sono state condotte delle sottoanalisi per sottogruppi a seconda del tipo di asbesto, della professione e dell’area geografica. Risultati: Sono stati individuati 25 articoli che rispettavano i criteri di inclusione del nostro studio, e complessivamente sono state analizzate 25 coorti di lavoratori con esposizione professionale ad asbesto. I risultati preliminari derivati dalla nostra metanalisi e revisione sistematica rivelano che può essere presente una correlazione tra esposizione ad amianto e incidenza/mortalità di tumore della cavità orale e della faringe (SIR aggregato 1.32, 95% IC: 1.11 -1.57, P = 0.001; SMR aggregato: 1.32, 95% IC: 1.02- 1.71, P = 0.037). Un maggior rischio relativo è stato individuato nei lavoratori esposti ad anfibolo piuttosto che in quelli esposti a crisotilo (SIR :1.49, 95% IC:1.07-2.07). L’incidenza e la mortalità per tumore della cavità orale e della faringe sono risultate maggiori per gli studi condotti in Europa (SIR: 1.26, 95% IC: 1.04-1.52; SMR: 1.89, 95% IC: 1.07-3.33). Tra i sottogruppi di lavoratori, i minatori di asbesto erano quelli con maggiore incidenza e mortalità (SIR: 1.60, 95% IC: 1.22-2.10; SMR: 2.20, 95% IC: 1.31-3.70). Conclusioni: I risultati della nostra metanalisi, nonostante siano basati su dati preliminari, supportano l’ipotesi che possa essere presente una correlazione tra esposizione occupazionale ad asbesto e incidenza e mortalità per tumore della cavità orale e della faringe. SMR e SIR sono risultati aumentati in maniera statisticamente significativa per i minatori dell’asbesto e per i lavoratori dell’industria tessile; i lavoratori esposti ad anfibolo risultano quelli con maggiore incidenza e mortalità per carcinoma della cavità orale e della faringe. È anche stato osservato un aumento statisticamente significativo di SMR e SRI per gli studi di provenienza europea. In base a questi risultati preliminari, la correlazione tra esposizione professionale all’asbesto e carcinoma della cavità orale e della faringe potrà essere approfondita da successivi studi avvalendosi di stringhe di ricerca più generiche, in quanto l’analisi condotta mediante stringhe di ricerca specifiche potrebbe comportare un bias di selezione per inclusioni limitate agli studi con risultati positivi.

Esposizione professionale all’asbesto e rischio di cancro della cavità orale e faringe: una revisione sistematica e meta-analisi

BOTTISIO, ANDREA
2020/2021

Abstract

ABSTRACT Introduzione: L’asbesto è un noto cancerogeno ambientale e professionale, classificato dalla IARC nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene. Tuttavia, l’associazione tra esposizione all'amianto e carcinoma della cavità orale e della faringe è controversa. In questo lavoro si propone una revisione sistematica della letteratura scientifica e una metanalisi volta ad indagare l'associazione tra l'esposizione professionale ad asbesto e l’incidenza e il rischio di mortalità da neoplasie della cavità orale e della faringe. Materiali e metodi: È stata condotta una ricerca sistematica della letteratura scientifica seguendo le linee guida PRISMA. Tutti gli articoli rilevanti pubblicati fino a febbraio 2021 sono stati individuati consultando due importanti database elettronici: Pubmed e Scopus. È stato calcolato il Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) e il Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) così come l’intervallo di confidenza al 95%. Abbiamo considerato solo l’esposizione occupazionale, escludendo gli studi relativi ad esposizione ambientale. Sono state condotte delle sottoanalisi per sottogruppi a seconda del tipo di asbesto, della professione e dell’area geografica. Risultati: Sono stati individuati 25 articoli che rispettavano i criteri di inclusione del nostro studio, e complessivamente sono state analizzate 25 coorti di lavoratori con esposizione professionale ad asbesto. I risultati preliminari derivati dalla nostra metanalisi e revisione sistematica rivelano che può essere presente una correlazione tra esposizione ad amianto e incidenza/mortalità di tumore della cavità orale e della faringe (SIR aggregato 1.32, 95% IC: 1.11 -1.57, P = 0.001; SMR aggregato: 1.32, 95% IC: 1.02- 1.71, P = 0.037). Un maggior rischio relativo è stato individuato nei lavoratori esposti ad anfibolo piuttosto che in quelli esposti a crisotilo (SIR :1.49, 95% IC:1.07-2.07). L’incidenza e la mortalità per tumore della cavità orale e della faringe sono risultate maggiori per gli studi condotti in Europa (SIR: 1.26, 95% IC: 1.04-1.52; SMR: 1.89, 95% IC: 1.07-3.33). Tra i sottogruppi di lavoratori, i minatori di asbesto erano quelli con maggiore incidenza e mortalità (SIR: 1.60, 95% IC: 1.22-2.10; SMR: 2.20, 95% IC: 1.31-3.70). Conclusioni: I risultati della nostra metanalisi, nonostante siano basati su dati preliminari, supportano l’ipotesi che possa essere presente una correlazione tra esposizione occupazionale ad asbesto e incidenza e mortalità per tumore della cavità orale e della faringe. SMR e SIR sono risultati aumentati in maniera statisticamente significativa per i minatori dell’asbesto e per i lavoratori dell’industria tessile; i lavoratori esposti ad anfibolo risultano quelli con maggiore incidenza e mortalità per carcinoma della cavità orale e della faringe. È anche stato osservato un aumento statisticamente significativo di SMR e SRI per gli studi di provenienza europea. In base a questi risultati preliminari, la correlazione tra esposizione professionale all’asbesto e carcinoma della cavità orale e della faringe potrà essere approfondita da successivi studi avvalendosi di stringhe di ricerca più generiche, in quanto l’analisi condotta mediante stringhe di ricerca specifiche potrebbe comportare un bias di selezione per inclusioni limitate agli studi con risultati positivi.
Occupational exposure to asbestos and oral cavity and pharynx cancer risk: a systematic review and meta- analysis
ABSTRACT Background: Asbestos is a known environmental and occupational carcinogen, classified by the IARC in group 1 of carcinogenic substances. However, the association between asbestos exposure and oral cavity and pharynx cancer (OPC) is controversial. This work aims to perform a methodologically systematic review and meta-analysis to investigate the association between professional exposure to asbestos and the risk of mortality and incidence of OPC. Materials and Methods: This systematic review and meta-analysis is based on PRISMA guidelines. All relevant articles published up to February 2021 were searched on two electronic databases: Pubmed and Scopus. The Standardized Incidence Ratio (SIR) and the Standardized Mortality Ratio (SMR) were calculated for studies analysing the incidence and mortality of OPC as well as the 95% Confidence Interval (CI). We considered only occupational exposure, excluding studies relating to environmental exposure. Subanalyses were conducted by subgroups according to the type of asbestos, the profession and the geographical area. Results: According to the inclusion criteria of our study, 25 articles were identified and, in total, 25 cohorts of male workers with occupational exposure to asbestos were analysed. The results based on the preliminary data of this meta-analysis and systematic review reveal that there may be a correlation between occupational asbestos exposure and OPC incidence / mortality (pooled SIR 1.32, 95% CI: 1.11 -1.57, P = 0.001; pooled SMR: 1.32, 95% CI: 1.02- 1.71, P = 0.037). An increased risk was found after stratification for specific type of asbestos among workers exposed to amphiboles rather than chrysotile (SIR :1.49, 95% CI:1.07-2.07). The incidence and mortality of OPC were higher for studies conducted in Europe (SIR: 1.26, 95% CI: 1.04-1.52; SMR: 1.89, 95% CI: 1.07-3.33). The highest mortality and incidence among workers subgroups were found in asbestos miners (SIR: 1.60, 95% CI: 1.22-2.10; SMR: 2.20, 95% CI: 1.31-3.70). Conclusions: The main results of this meta-analysis, although these are preliminary data, support the hypothesis that OPC is associated with occupational exposure to asbestos. The meta-SMR and meta-SIR are increased and the excess is statistically significant, especially among asbestos miners and textile workers; workers exposed to amphiboles presented an increased incidence of OPC and SMR and SIR were found to be higher in european studies. Based on these results, future studies could further investigate the association between professional exposure to asbestos and OPC using a more generic search strategy, to avoid the risk of a selection bias due to the selective inclusion of studies with a positive outcome.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi- Esposizione ad asbesto e carcinoma cavità orale e faringe.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/642