Prefazione Capitolo 1. La storia di Scarpe&Scarpe. 1.1 La struttura societaria di Scarpe&Scarpe Capitolo 2. Analisi dell'ambiente. 2.1. Analisi con metodo PEST dell'ambiente esterno di Scarpe&Scarpe: Ambiente politico/legale; Ambiente economico; Ambiente socio-culturale; Ambiente tecnologico; Ambiente naturale/ecologico. Capitolo 3. Analisi di settore. 3.1. Definizione del settore per Scarpe&Scarpe 3.2. Analisi delle cinque forze di Porter applicata a Scarpe&Scarpe: 3.2.1. Minaccia che nuove imprese entrino nel mercato; 3.2.2. Potere di negoziazione dei fornitori; 3.2.3. Potere di negoziazione dei compratori; 3.2.4. Minaccia di prodotti sostitutivi; 3.2.5. Rivalità tra concorrenti; 3.3. Il mercato italiano 3.3.1. Settore calzature 3.3.1.1. Le importazioni 3.3.1.2. Le esportazioni 3.3.2. Settore abbigliamento 3.3.3. Settore pelletteria 3.3.4. Settore E-Commerce 3.3.5. Consumi di calzature nel mercato italiano tra il 2012 ed inizio 2014 Capitolo 4. Analisi della concorrenza. 4.1. Definizione del livello di analisi: 4 livelli di analisi 4.2. Analisi dei concorrenti di Scarpe&Scarpe Capitolo 5. Analisi del consumatore di Scarpe&Scarpe 5.1. Definizione del consumatore 5.1.1. Customer satisfaction e ¿customer value package¿ 5.2. Il punto vendita di Scarpe&Scarpe Capitolo 6. Analisi interna. 6.1. Analisi del business model di Scarpe&Scarpe 6.2. Analisi delle linee di prodotto 6.3. Strumenti dell'analisi interna: 6.3.1. Analisi delle risorse e delle capacità dell'azienda 6.3.2. Analisi SWOT Capitolo 7. Lo scenario di riferimento di Scarpe&Scarpe 7.1. Il cambiamento dell'arena competitiva Capitolo 8. La posizione competitiva 8.1. Scarpe&Scarpe come Market Leader 8.2. Le atre posizioni competitive: Market Challangers, Followers e Nichers Capitolo 9. Il piano di marketing di Scarpe&Scarpe Considerazioni personali Bibliografia Sitografia

Analisi del piano di marketing: Scarpe&Scarpe S.p.A.

ARCIDIACONO, ROBERTO
2013/2014

Abstract

Prefazione Capitolo 1. La storia di Scarpe&Scarpe. 1.1 La struttura societaria di Scarpe&Scarpe Capitolo 2. Analisi dell'ambiente. 2.1. Analisi con metodo PEST dell'ambiente esterno di Scarpe&Scarpe: Ambiente politico/legale; Ambiente economico; Ambiente socio-culturale; Ambiente tecnologico; Ambiente naturale/ecologico. Capitolo 3. Analisi di settore. 3.1. Definizione del settore per Scarpe&Scarpe 3.2. Analisi delle cinque forze di Porter applicata a Scarpe&Scarpe: 3.2.1. Minaccia che nuove imprese entrino nel mercato; 3.2.2. Potere di negoziazione dei fornitori; 3.2.3. Potere di negoziazione dei compratori; 3.2.4. Minaccia di prodotti sostitutivi; 3.2.5. Rivalità tra concorrenti; 3.3. Il mercato italiano 3.3.1. Settore calzature 3.3.1.1. Le importazioni 3.3.1.2. Le esportazioni 3.3.2. Settore abbigliamento 3.3.3. Settore pelletteria 3.3.4. Settore E-Commerce 3.3.5. Consumi di calzature nel mercato italiano tra il 2012 ed inizio 2014 Capitolo 4. Analisi della concorrenza. 4.1. Definizione del livello di analisi: 4 livelli di analisi 4.2. Analisi dei concorrenti di Scarpe&Scarpe Capitolo 5. Analisi del consumatore di Scarpe&Scarpe 5.1. Definizione del consumatore 5.1.1. Customer satisfaction e ¿customer value package¿ 5.2. Il punto vendita di Scarpe&Scarpe Capitolo 6. Analisi interna. 6.1. Analisi del business model di Scarpe&Scarpe 6.2. Analisi delle linee di prodotto 6.3. Strumenti dell'analisi interna: 6.3.1. Analisi delle risorse e delle capacità dell'azienda 6.3.2. Analisi SWOT Capitolo 7. Lo scenario di riferimento di Scarpe&Scarpe 7.1. Il cambiamento dell'arena competitiva Capitolo 8. La posizione competitiva 8.1. Scarpe&Scarpe come Market Leader 8.2. Le atre posizioni competitive: Market Challangers, Followers e Nichers Capitolo 9. Il piano di marketing di Scarpe&Scarpe Considerazioni personali Bibliografia Sitografia
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
721989_tesiscarpescarpe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64199