Lo scopo di questa tesi consiste nell'esplorare in termini quantitativi e qualitativi le caratteristiche, le dimensioni ed i confini del settore sanitario e delle appartenenti Aziende Sanitarie dello stesso. In particolare si andrà a definire ed analizzare, la ¿certificazione¿ dei bilanci delle Aziende Sanitarie. Le quali trovano il suo fondamento giuridico nell'esigenza di garantire la chiarezza, la veridicità e la correttezza dei bilanci medesimi e, più in generale, della contabilità di un soggetto economico. Il progetto di certificazione dei bilanci per le Aziende Sanitarie ha lo scopo di garantire un maggior controllo su rilevanti e numerosi centri autonomi di spesa pubblica. L'obiettivo principale quindi, è individuare un ¿percorso di miglioramento¿ della qualità della funzione amministrativo contabile e dei dati contabili previsto dal nuovo Patto della Salute. Il cui obiettivo finale è quello di portare le Aziende Sanitarie alla revisione e alla certificazione del bilancio. Andremo ad analizzare come l'efficacia e l'efficienza della gestione siano condizionate dall'influenza dell'organizzazione e dalla sua dimensione, e come le esigenze poste dalla gestione, condizionino la struttura e la dimensione organizzativa. Quindi, problematiche interdipendenti vengono osservate non soltanto con riferimento all'unitario sistema, ma anche nei sub-sistemi che si potrebbero definire interattivi. Sempre in tema di organizzazione, andremo a confrontare l'approccio per funzione e quello per processi. Sapendo, che nella gestione per processi, le attività svolte vengono ideate non in base a una struttura omogenea e tecnica ben delineata, ma sulla base di obiettivi comuni ben definiti, detti appunto obiettivi di processo. Nella gestione per funzioni invece, la dimensione prevalente è quella settoriale legata alle attività omogenee svolte, e non invece ad un obiettivo globale e comune da raggiungere. Quindi, sapendo che i processi aziendali tagliano le strutture organizzative e questo perché richiedono un contributo di diverse unità funzionali. Un processo attraversa più funzioni e più funzioni concorrono alla realizzazione di un unico processo. Andremo quindi a valorizzare la pianificazione strategica nel controllo di gestione per verificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali definiti nella medesima pianificazione. Faremo questo, prendendo in considerazione il modello di analisi ABC. Sarà necessario ed indispensabile avvalorare la pianificazione strategica per osservare e approfondire il processo del controllo di gestione nelle aziende sanitarie, sotto il profilo delle prestazioni che delle unità organizzative, e come queste sarebbe meglio ed opportuno fossero responsabilizzate.
PERCORSO ATTUATIVO DI CERTIFICABILITA' DEI BILANCI: il caso ASL TO 3
DASCANIO, FABIO
2013/2014
Abstract
Lo scopo di questa tesi consiste nell'esplorare in termini quantitativi e qualitativi le caratteristiche, le dimensioni ed i confini del settore sanitario e delle appartenenti Aziende Sanitarie dello stesso. In particolare si andrà a definire ed analizzare, la ¿certificazione¿ dei bilanci delle Aziende Sanitarie. Le quali trovano il suo fondamento giuridico nell'esigenza di garantire la chiarezza, la veridicità e la correttezza dei bilanci medesimi e, più in generale, della contabilità di un soggetto economico. Il progetto di certificazione dei bilanci per le Aziende Sanitarie ha lo scopo di garantire un maggior controllo su rilevanti e numerosi centri autonomi di spesa pubblica. L'obiettivo principale quindi, è individuare un ¿percorso di miglioramento¿ della qualità della funzione amministrativo contabile e dei dati contabili previsto dal nuovo Patto della Salute. Il cui obiettivo finale è quello di portare le Aziende Sanitarie alla revisione e alla certificazione del bilancio. Andremo ad analizzare come l'efficacia e l'efficienza della gestione siano condizionate dall'influenza dell'organizzazione e dalla sua dimensione, e come le esigenze poste dalla gestione, condizionino la struttura e la dimensione organizzativa. Quindi, problematiche interdipendenti vengono osservate non soltanto con riferimento all'unitario sistema, ma anche nei sub-sistemi che si potrebbero definire interattivi. Sempre in tema di organizzazione, andremo a confrontare l'approccio per funzione e quello per processi. Sapendo, che nella gestione per processi, le attività svolte vengono ideate non in base a una struttura omogenea e tecnica ben delineata, ma sulla base di obiettivi comuni ben definiti, detti appunto obiettivi di processo. Nella gestione per funzioni invece, la dimensione prevalente è quella settoriale legata alle attività omogenee svolte, e non invece ad un obiettivo globale e comune da raggiungere. Quindi, sapendo che i processi aziendali tagliano le strutture organizzative e questo perché richiedono un contributo di diverse unità funzionali. Un processo attraversa più funzioni e più funzioni concorrono alla realizzazione di un unico processo. Andremo quindi a valorizzare la pianificazione strategica nel controllo di gestione per verificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali definiti nella medesima pianificazione. Faremo questo, prendendo in considerazione il modello di analisi ABC. Sarà necessario ed indispensabile avvalorare la pianificazione strategica per osservare e approfondire il processo del controllo di gestione nelle aziende sanitarie, sotto il profilo delle prestazioni che delle unità organizzative, e come queste sarebbe meglio ed opportuno fossero responsabilizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
205094_dascanio_fabio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64190