The thesis aims to analyze the training path of Ada Blacks, narrated in her autobiographical novel Stella Mattutina. Four fundamental areas have been identified for the growth of Didin, the protagonist, each of them constitutes a chapter. The first analyzes the self-taught training and the appendix novels read by her mother Vittoria, which constitute the protagonist's first approach to literature. And then the school education, which in contrast to the first, two does not cause any joy in the protagonist, it is rather a mere tool of emancipation. In this last paragraph, the evolution of women's education in post-unification Italy will also be analyzed. Within the second chapter, the figure of Vittoria and the relationship between her and Didin are analyzed. A close consequence of the second chapter is the third, which analyzes how the female question develops within the novel, also referring to the author's literary production. The last chapter wants to analyze how fundamental and influential the environments have been in the evolutionary process of the protagonist, such as Milan and the modernity that characterizes it, the concierge, the background of the entire narrative of the novel and finally nature, with which the protagonist seems to establish a very spiritual relationship.

La tesi ha l’obbiettivo di analizzare il percorso formativo di Ada Negri, narrato all’interno del suo romanzo autobiografico Stella Mattutina. Sono stati individuati quattro ambiti fondamentali per la crescita di Didin, la protagonista, ognuno di essi costituisce un capitolo. Il primo prende in analisi la formazione da autodidatta e i romanzi d’appendice letti dalla madre Vittoria, che costituiscono il primo approccio della protagonista alla letteratura. E successivamente la formazione scolastica, che in contrapposizione alle prime, due non provoca alcuna gioia nella protagonista, è anzi un mero strumento d’emancipazione. In quest’ultimo paragrafo si analizzerà anche l’evoluzione dell’istruzione femminile nell’Italia post-unitaria. All’interno del secondo capitolo si prende in analisi la figura di Vittoria e il rapporto che intercorre tra lei e Didin. Stretta conseguenza del secondo capitolo è il terzo, che analizza come si sviluppa la questione femminile all’interno del romanzo, facendo riferimento anche alla produzione letteraria dell’autrice. L’ultimo capitolo vuole analizzare quanto gli ambienti siano stati fondamentali e influenti nel processo evolutivo della protagonista, come Milano e la modernità che la caratterizza, la portineria, sfondo di tutta la narrazione del romanzo e infine la natura, con la quale la protagonista sembra instaurare un rapporto molto spirituale.

Una formazione femminile nella Milano di fine secolo: analisi di Stella Mattutina di Ada Negri.

SOTTILE, SARA
2023/2024

Abstract

La tesi ha l’obbiettivo di analizzare il percorso formativo di Ada Negri, narrato all’interno del suo romanzo autobiografico Stella Mattutina. Sono stati individuati quattro ambiti fondamentali per la crescita di Didin, la protagonista, ognuno di essi costituisce un capitolo. Il primo prende in analisi la formazione da autodidatta e i romanzi d’appendice letti dalla madre Vittoria, che costituiscono il primo approccio della protagonista alla letteratura. E successivamente la formazione scolastica, che in contrapposizione alle prime, due non provoca alcuna gioia nella protagonista, è anzi un mero strumento d’emancipazione. In quest’ultimo paragrafo si analizzerà anche l’evoluzione dell’istruzione femminile nell’Italia post-unitaria. All’interno del secondo capitolo si prende in analisi la figura di Vittoria e il rapporto che intercorre tra lei e Didin. Stretta conseguenza del secondo capitolo è il terzo, che analizza come si sviluppa la questione femminile all’interno del romanzo, facendo riferimento anche alla produzione letteraria dell’autrice. L’ultimo capitolo vuole analizzare quanto gli ambienti siano stati fondamentali e influenti nel processo evolutivo della protagonista, come Milano e la modernità che la caratterizza, la portineria, sfondo di tutta la narrazione del romanzo e infine la natura, con la quale la protagonista sembra instaurare un rapporto molto spirituale.
A female education in Milan at the end of the century: analysis of Stella Mattutina by Ada Negri.
The thesis aims to analyze the training path of Ada Blacks, narrated in her autobiographical novel Stella Mattutina. Four fundamental areas have been identified for the growth of Didin, the protagonist, each of them constitutes a chapter. The first analyzes the self-taught training and the appendix novels read by her mother Vittoria, which constitute the protagonist's first approach to literature. And then the school education, which in contrast to the first, two does not cause any joy in the protagonist, it is rather a mere tool of emancipation. In this last paragraph, the evolution of women's education in post-unification Italy will also be analyzed. Within the second chapter, the figure of Vittoria and the relationship between her and Didin are analyzed. A close consequence of the second chapter is the third, which analyzes how the female question develops within the novel, also referring to the author's literary production. The last chapter wants to analyze how fundamental and influential the environments have been in the evolutionary process of the protagonist, such as Milan and the modernity that characterizes it, the concierge, the background of the entire narrative of the novel and finally nature, with which the protagonist seems to establish a very spiritual relationship.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Una formazione femminile nella Milano di fine secolo analisi di Stella Mattutina di Ada Negri..pdf

non disponibili

Descrizione: L'elaborato analizza il percorso formativo della poetessa Ada Negri, a partire dal contesto sociale ed economico fino alle relazioni interpersonali della sua giovinezza.
Dimensione 442.55 kB
Formato Adobe PDF
442.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6418