La dissertazione, attraverso l'analisi della letteratura psicologica di riferimento e una ricerca empirica sul campo, si propone di affrontare il tema dell'adattamento del bambino in un contesto educativo: l'asilo nido. L'adattamento viene affrontato nella prospettiva della teoria dell'attaccamento. Il lavoro è diviso in tre capitoli. Nel primo viene esaminata la teoria dell'attaccamento formulata da John Bowlby, a seguito dei suoi studi basati anche su evidenze emerse da ricerche etologiche. Successivamente si pone particolare attenzione su come il bambino sviluppi il legame di relazione con la figura primaria di riferimento (la madre) e con successivi adulti (papà, nonni, educatori). Dopo l'aver descritto i possibili stili di attaccamento (tratti dagli studi della Ainsworth) vengono presi in esame quali comportamenti adulti possono influenzare la costruzione di una determinata tipologia di attaccamento (sicuro, insicuro evitante, insicuro ambivalente o disorganizzato) e quali condizioni e/o fattori stanno alla base del comportamento di selezione del bambino, delle proprie figure di riferimento (primarie e secondarie). Vengono anche presi in considerazione due strumenti utilizzabili per la misurazione del tipo di attaccamento: la Strange Situation e l'Attachment Q-sort ¿ AQS. Nel secondo capitolo vengono analizzati in particolare gli elementi che possono incidere sull'adattamento del bambino al nido. Viene posta attenzione su come il fattore qualità e la relazione con l'educatore possano incidere sulla buona riuscita di adattamento del bambino al nido. Oggetto del terzo e ultimo capitolo è l'analisi di questionari somministrati alle educatrici in servizio presso alcuni nidi della Regione Piemonte. Obiettivo della ricerca è indagare se la sicurezza del bambino al nido (valutata attraverso l'adattamento dell'Attachment Q-sort) sia legata alle caratteristiche della figura professionale, ovvero l'educatore.

I processi di adattamento del bambino al nido nella prospettiva della teoria dell'attaccamento: una ricerca empirica

GABASIO, ERIKA
2013/2014

Abstract

La dissertazione, attraverso l'analisi della letteratura psicologica di riferimento e una ricerca empirica sul campo, si propone di affrontare il tema dell'adattamento del bambino in un contesto educativo: l'asilo nido. L'adattamento viene affrontato nella prospettiva della teoria dell'attaccamento. Il lavoro è diviso in tre capitoli. Nel primo viene esaminata la teoria dell'attaccamento formulata da John Bowlby, a seguito dei suoi studi basati anche su evidenze emerse da ricerche etologiche. Successivamente si pone particolare attenzione su come il bambino sviluppi il legame di relazione con la figura primaria di riferimento (la madre) e con successivi adulti (papà, nonni, educatori). Dopo l'aver descritto i possibili stili di attaccamento (tratti dagli studi della Ainsworth) vengono presi in esame quali comportamenti adulti possono influenzare la costruzione di una determinata tipologia di attaccamento (sicuro, insicuro evitante, insicuro ambivalente o disorganizzato) e quali condizioni e/o fattori stanno alla base del comportamento di selezione del bambino, delle proprie figure di riferimento (primarie e secondarie). Vengono anche presi in considerazione due strumenti utilizzabili per la misurazione del tipo di attaccamento: la Strange Situation e l'Attachment Q-sort ¿ AQS. Nel secondo capitolo vengono analizzati in particolare gli elementi che possono incidere sull'adattamento del bambino al nido. Viene posta attenzione su come il fattore qualità e la relazione con l'educatore possano incidere sulla buona riuscita di adattamento del bambino al nido. Oggetto del terzo e ultimo capitolo è l'analisi di questionari somministrati alle educatrici in servizio presso alcuni nidi della Regione Piemonte. Obiettivo della ricerca è indagare se la sicurezza del bambino al nido (valutata attraverso l'adattamento dell'Attachment Q-sort) sia legata alle caratteristiche della figura professionale, ovvero l'educatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751611_dissertazioneerikagabasio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 941.14 kB
Formato Adobe PDF
941.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64156