This thesis will explain the question of membership and identity in two different conceptions. The first one is the political liberalism theorized by John Rawls in his two books A theory of justice and Political liberalism. The second philosophical position is call comunitarism and its major author is Michael Sandel. The thesis is divided into three parts: the first one has its aim to explain the Rawls's account. This part can be also split in two parts too, one speaks about the account contained in the book A theory of justice and the second one explain the most important ideas inside the Political Liberalism. The second chapter is a brief sum of what comunitarism consists, due to this the part is divided into other three parts which explain a precise account of the theory. The final chapter consist in assessment of the Ralws's account made by Micheal Sandel. The aim is to underline the difficulties of the theory and propose some solutions. The focus of the critics is the issue of member ship and identy in the most famous Rawls's account for instance the theory of the contract. This chapeter will consider the liberal reply, which consist in the idea of the overlapping consensus. The aim of this thesis is to compare this two different philosophical account and understand what they think about the issue of membership and identity.
Questa tesi spiegherà la questione dell'appartenenza e identità in due diverse concezioni. La prima è la teoria liberale concepita da John Rawls nei suoi due volumi Una teoria della giustizia e nel Liberalismo politico. La seconda posizione è chiamata comunitarismo e il suo maggiore autore è Michael Sandel. La tesi è divisa in tre parti: la prima espone la teoria di Rawls. Essa può essere divisa in altre due parti, la prima che espone le idee contenute nella teoria della giustizia mentre la seconda ciò che è stato teorizzato nel Liberalismo politico. ll secondo capitolo consiste in un riassunto del comunitarismo. Questo si può dividere in altre tre parti che spiegano un ogni punto della teoria. L'ultimo capitolo consiste in una valutazione della teoria liberale da parte di Sandel. L'obbiettivo è identificare la difficoltà della sistematizzazione di Rawls e proporre delle soluzioni. L'attenzione della critica è sottolineare le difficoltà della teoria sulle questioni dell'appartenenza e identità nelle più importanti teorizzazioni rawlsiane, per esempio nell'idea di contratto sociale. Questo capitolo inoltre considera la replica liberale che consiste nell'idea di "consenso per intersezione". L'obiettivo della tesi è comparare queste due posizioni filosofiche e capire che cosa intendano per appartenenza e identità.
La questione dell'appartenenza e identità nel comunitarismo di M. Sandel e nel liberalismo politico di J. Rawls
FORNO, ANDREA
2013/2014
Abstract
Questa tesi spiegherà la questione dell'appartenenza e identità in due diverse concezioni. La prima è la teoria liberale concepita da John Rawls nei suoi due volumi Una teoria della giustizia e nel Liberalismo politico. La seconda posizione è chiamata comunitarismo e il suo maggiore autore è Michael Sandel. La tesi è divisa in tre parti: la prima espone la teoria di Rawls. Essa può essere divisa in altre due parti, la prima che espone le idee contenute nella teoria della giustizia mentre la seconda ciò che è stato teorizzato nel Liberalismo politico. ll secondo capitolo consiste in un riassunto del comunitarismo. Questo si può dividere in altre tre parti che spiegano un ogni punto della teoria. L'ultimo capitolo consiste in una valutazione della teoria liberale da parte di Sandel. L'obbiettivo è identificare la difficoltà della sistematizzazione di Rawls e proporre delle soluzioni. L'attenzione della critica è sottolineare le difficoltà della teoria sulle questioni dell'appartenenza e identità nelle più importanti teorizzazioni rawlsiane, per esempio nell'idea di contratto sociale. Questo capitolo inoltre considera la replica liberale che consiste nell'idea di "consenso per intersezione". L'obiettivo della tesi è comparare queste due posizioni filosofiche e capire che cosa intendano per appartenenza e identità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746191_tesiandreaforno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
676.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64146