This work aims to illustrate the main phases of new musicology and their contribution to the analysis of musical works. The postmodern approach leads to a demystification of the aesthetic certainties. The new research horizons open to the reception theory, feminism, the concepts of sex and gender and queer studies permits to redeem the female character as a victim, a role given by Clément in her essay Opera: The Undoing of Women. Through these critical tools this work lingers over the 30's of the nineteenth century, a period in which new forms of sociability such as the conversation salon contribute to the creation of a female consciousness and also to a reflection on the role of women. The exchanges between a noble élite and the upper middle class, the emergence of an intellectual class civilly and politically committed coincide with the diffusion of romanticism in Italy. The 30's of the nineteenth century, halfway between classical tension and romantic mood, witness a gradual change in themes and a separation from traditional musical structures of lyric opera. The analysis takes in consideration three belcanto operas: Beatrice di Tenda by Bellini, Anna Bolena and Lucrezia Borgia by Donizetti.
Questo lavoro intende ripercorrere le principali tappe della new musicology e il loro contributo a nuove letture di opere musicali. Il clima postmoderno contribuisce alla demistificazione delle certezze estetiche. I nuovi orizzonti della ricerca sensibili alla teoria della ricezione di Jauss, al femminismo, ai concetti di sex, gender e a un punto di vista non etero normativo o queer, permettono di riscattare il personaggio femminile dal ruolo di vittima assegnatole da Clément nel suo saggio l'Opera o la disfatta delle donne. Con questi strumenti critici il mio lavoro intende soffermarsi sugli anni Trenta del diciannovesimo secolo, momento caratterizzato da nuove forme di sociabilità come i salotti di conversazione che contribuiscono alla realizzazione di una coscienza femminile e alla riflessione sul ruolo della donna. Gli scambi tra un' élite nobiliare e alto borghese, l'emergere di una classe intellettuale attiva civilmente e politicamente, coincide con la diffusione del romanticismo in Italia. Intorno agli anni Trenta dell'Ottocento, tra tensione classica e gusto romantico, si assiste a un graduale cambiamento delle tematiche e a un allontanamento dalle tradizionali strutture musicali dell'opera lirica. L'analisi verte particolarmente su tre opere del belcanto, Beatrice di Tenda di Bellini, Anna Bolena e Lucrezia Borgia di Donizetti.
Il femminismo e la New Musicology: una lettura di tre opere del belcanto
COCO, CHIARA
2014/2015
Abstract
Questo lavoro intende ripercorrere le principali tappe della new musicology e il loro contributo a nuove letture di opere musicali. Il clima postmoderno contribuisce alla demistificazione delle certezze estetiche. I nuovi orizzonti della ricerca sensibili alla teoria della ricezione di Jauss, al femminismo, ai concetti di sex, gender e a un punto di vista non etero normativo o queer, permettono di riscattare il personaggio femminile dal ruolo di vittima assegnatole da Clément nel suo saggio l'Opera o la disfatta delle donne. Con questi strumenti critici il mio lavoro intende soffermarsi sugli anni Trenta del diciannovesimo secolo, momento caratterizzato da nuove forme di sociabilità come i salotti di conversazione che contribuiscono alla realizzazione di una coscienza femminile e alla riflessione sul ruolo della donna. Gli scambi tra un' élite nobiliare e alto borghese, l'emergere di una classe intellettuale attiva civilmente e politicamente, coincide con la diffusione del romanticismo in Italia. Intorno agli anni Trenta dell'Ottocento, tra tensione classica e gusto romantico, si assiste a un graduale cambiamento delle tematiche e a un allontanamento dalle tradizionali strutture musicali dell'opera lirica. L'analisi verte particolarmente su tre opere del belcanto, Beatrice di Tenda di Bellini, Anna Bolena e Lucrezia Borgia di Donizetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
744316_tesi_chiara_coco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
822.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
822.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64142