This thesis is made of 7 chapters. The theoretical framework is explained in the first 4 chapters. The main topics are: history and origins of the main Gipsy, Roma, Sinti and Traveller family groups in Europe, Italy and Piedmont; the history of school provision in Europe and in Italy; the main European and Italian laws about the topics; a definition and a description of the good practices performed in Europe and in Italy. The second part of the thesis (chapters 5, 6 ) is devoted to the descriptions of some original researches: a study on three cases, and two investigations on two classes. The main purposes of these researches are: to test the effectiveness of an innovative intervention (the use of didactical software) in improving linguistic skills, mathematical skills, and cognitive processes (such as memory, attention, creativity, etc.) on Sinti pupils which have shown bad scholastic performances; to compare the results obtained by Gipsy, Roma, Sinti and Travellers pupils with the ones obtained by a selection of their peers in schools with good levels of inclusion. Chapter 7 describes an original project - oriented on the basis of the action research and the conflict mediation - aimed at contrasting the school failure and early school leaving.
La tesi consta di 7 capitoli. I primi quattro capitoli espongono il quadro teorico: storia e origine dei principali gruppi famigliari rom, sinti e camminanti in Europa, in Italia e in Piemonte; la storia della scolarizzazione in Europa e in Italia;le legislazioni di riferimento nel quadro europeo e italiano; la definizione e la descrizione delle buone pratiche attuate in Europa e in Italia. La seconda parte della tesi è dedicata alla sezione sperimentale. I capitoli 5 e 6 si occupano della descrizione di alcune ricerche originali: uno studio condotto su tre casi (tre alunni sinti piemontesi, il cui percorso scolastico è caratterizzato da scarsa frequenza, da evasione, abbandono e, in generale, da performance negative) e due indagini condotte su due classi di scuola primaria (una di Torino, l'altra in provincia). Gli scopi principali di tali ricerche sono: il testare l'efficacia di un intervento innovativo (l'utilizzo di software didattici) nel potenziamento delle competenze linguistiche, matematiche, dei processi cognitivi (quali memoria, attenzione, creatività, etc.) e la motivazione in alunni con percorsi scolastici caratterizzati da performance negative provenienti dal campo nomadi di Ivrea; confrontare i risultati conseguiti da alunni rom, sinti e camminanti con quelli ottenuti dai loro compagni di classe e con una media dei risultati rilevati in una selezione di scuole della provincia di Torino caratterizzate da pratiche di inclusione. Il capitolo 7, infine, contiene la descrizione di un progetto originale, basato su costrutti di ricerca-azione e di mediazione del conflitto, finalizzato a contrastare l'insuccesso scolastico e la dispersione scolastica.
Alunni Rom, Sinti e Camminanti: alla ricerca di nuovi percorsi per favorire il successo scolastico
GILLIO, ALICE NOVELLA
2013/2014
Abstract
La tesi consta di 7 capitoli. I primi quattro capitoli espongono il quadro teorico: storia e origine dei principali gruppi famigliari rom, sinti e camminanti in Europa, in Italia e in Piemonte; la storia della scolarizzazione in Europa e in Italia;le legislazioni di riferimento nel quadro europeo e italiano; la definizione e la descrizione delle buone pratiche attuate in Europa e in Italia. La seconda parte della tesi è dedicata alla sezione sperimentale. I capitoli 5 e 6 si occupano della descrizione di alcune ricerche originali: uno studio condotto su tre casi (tre alunni sinti piemontesi, il cui percorso scolastico è caratterizzato da scarsa frequenza, da evasione, abbandono e, in generale, da performance negative) e due indagini condotte su due classi di scuola primaria (una di Torino, l'altra in provincia). Gli scopi principali di tali ricerche sono: il testare l'efficacia di un intervento innovativo (l'utilizzo di software didattici) nel potenziamento delle competenze linguistiche, matematiche, dei processi cognitivi (quali memoria, attenzione, creatività, etc.) e la motivazione in alunni con percorsi scolastici caratterizzati da performance negative provenienti dal campo nomadi di Ivrea; confrontare i risultati conseguiti da alunni rom, sinti e camminanti con quelli ottenuti dai loro compagni di classe e con una media dei risultati rilevati in una selezione di scuole della provincia di Torino caratterizzate da pratiche di inclusione. Il capitolo 7, infine, contiene la descrizione di un progetto originale, basato su costrutti di ricerca-azione e di mediazione del conflitto, finalizzato a contrastare l'insuccesso scolastico e la dispersione scolastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
219646A_relazionedilaboratorioetirocinio.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.42 MB
Formato
Unknown
|
7.42 MB | Unknown | |
219646_219646_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64133