Il significato delle parole sembra sottendere buona parte del nostro pensiero. Non sorprendentemente, il tentativo di spiegarlo si è rivelato difficile. Ciò nonostante, lo studio del significato rappresenta una sfida in grado di darci una migliore comprensione della natura umana e di come facciamo esperienza del mondo. Originariamente fondata sulle ricerche di matematici, logici e filosofi del linguaggio, la semantica costituisce oggi una affascinante intersezione fra la linguistica, la filosofia e le scienze cognitive. Consapevoli dei limiti di questo lavoro, intendiamo fornire uno sguardo sui recenti sviluppi di questo campo di studi, esaminando la teoria di Ray Jackendoff, che ha portato un certo accordo in uno dei settori più dibattuti della linguistica.
La rappresentazione mentale del significato lessicale in Ray Jackendoff
ROMEO, NICOLA
2013/2014
Abstract
Il significato delle parole sembra sottendere buona parte del nostro pensiero. Non sorprendentemente, il tentativo di spiegarlo si è rivelato difficile. Ciò nonostante, lo studio del significato rappresenta una sfida in grado di darci una migliore comprensione della natura umana e di come facciamo esperienza del mondo. Originariamente fondata sulle ricerche di matematici, logici e filosofi del linguaggio, la semantica costituisce oggi una affascinante intersezione fra la linguistica, la filosofia e le scienze cognitive. Consapevoli dei limiti di questo lavoro, intendiamo fornire uno sguardo sui recenti sviluppi di questo campo di studi, esaminando la teoria di Ray Jackendoff, che ha portato un certo accordo in uno dei settori più dibattuti della linguistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736718_tesinicolaromeo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
583.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64132