I RAPPORTI TRA MUSICA E STATI NON ORDINARI DI COSCIENZA: IL CASO DEI RITUALI AFRO-BRASILIANI Nella mia tesi ho voluto trattare l'argomento delle relazioni tra la musica e i dispositivi culturali - diffusi in molti gruppi etnici del mondo - come cerimonie e rituali collettivi che si basano sull'uso di trance e possessione, spesso inseriti in contesti religiosi e tecniche di guarigione. Per le mie ricerche ho scelto come riferimento il testo di Gilbert Rouget, "Musica e Trance": fondamentale nell'ambito dell'etnomusicologia e molto completo, questo libro esamina le culture musicali "altre" da un'angolazione molteplice, e nel contesto in cui sono state prodotte. Dopo una riflessione generale a proposito della quantità e della variabilità di relazioni tra musica e stati altri di coscienza, ho fatto degli esempi, trattando di fenomeni come lo sciamanesimo e i culti di possessione in alcune culture, mettendo poi a fuoco le aree geografiche di Africa e Brasile in particolare. Il culto del Candomblé è stato infine una grande fonte di ispirazione, un tema complesso che schiude uno scenario molto ampio: la tratta degli schiavi, il fenomeno del sincretismo religioso, le cerimonie di iniziazione, gli orixas, l'eredità musicale africana e l'incontro con quella latina, il tipo di strumenti utilizzati per le cerimonie di possessione, i ritmi e le danze rituali.

I RAPPORTI TRA MUSICA E STATI NON ORDINARI DI COSCIENZA: IL CASO DEI RITUALI AFRO-BRASILIANI

CANALIA, YEHUDI
2013/2014

Abstract

I RAPPORTI TRA MUSICA E STATI NON ORDINARI DI COSCIENZA: IL CASO DEI RITUALI AFRO-BRASILIANI Nella mia tesi ho voluto trattare l'argomento delle relazioni tra la musica e i dispositivi culturali - diffusi in molti gruppi etnici del mondo - come cerimonie e rituali collettivi che si basano sull'uso di trance e possessione, spesso inseriti in contesti religiosi e tecniche di guarigione. Per le mie ricerche ho scelto come riferimento il testo di Gilbert Rouget, "Musica e Trance": fondamentale nell'ambito dell'etnomusicologia e molto completo, questo libro esamina le culture musicali "altre" da un'angolazione molteplice, e nel contesto in cui sono state prodotte. Dopo una riflessione generale a proposito della quantità e della variabilità di relazioni tra musica e stati altri di coscienza, ho fatto degli esempi, trattando di fenomeni come lo sciamanesimo e i culti di possessione in alcune culture, mettendo poi a fuoco le aree geografiche di Africa e Brasile in particolare. Il culto del Candomblé è stato infine una grande fonte di ispirazione, un tema complesso che schiude uno scenario molto ampio: la tratta degli schiavi, il fenomeno del sincretismo religioso, le cerimonie di iniziazione, gli orixas, l'eredità musicale africana e l'incontro con quella latina, il tipo di strumenti utilizzati per le cerimonie di possessione, i ritmi e le danze rituali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302904_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 507.39 kB
Formato Adobe PDF
507.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64130