Questo lavoro di presentazione dell'Archivio Gamba trae origine dall'esperienza fatta durante il tirocinio, previsto dal percorso di studi, che ho svolto presso l'Archivio Storico Regionale della città di Aosta. L'interesse verso i documenti d'archivio, coniugato con la volontà di mantenere un legame forte con il territorio in cui abito, mi ha condotto all'Archivio regionale, che più di ogni altro mi poteva offrire l'opportunità di entrare in contatto con l'ambiente archivistico valdostano. Nel corso di questa mia prima esperienza di lavoro mi è stato chiesto di provare a schedare e inventariare le carte dell'archivio della famiglia Gamba, una delle più illustri della Valle d'Aosta. Il fondo documentario, acquisito dalla Regione nel 1982 insieme al castello di Crêt de Breil a Châtillon dove risiedeva la famiglia, ha avuto così un primo riordinamento, che in futuro verrà certamente completato. La tesi si propone di dar conto dell'intervento che ho realizzato con l'aiuto del personale dell'Archivio Storico Regionale, ed è divisa in quattro parti. Inizialmente vengono sinteticamente presentati i principali archivi del territorio valdostano e viene descritto il lavoro di tirocinio condotto alla fine del 2012. Nella seconda parte vengono tratteggiate le origini e le vicende della famiglia Gamba, di cui si è anche cercato di ricostruirne i legami di parentela in modo da offrire un sostegno alle operazioni di riordino. Viene poi approfondita la conoscenza del castello di Crêt de Breil, dove risiedeva Carlo Maurizio Gamba. L'archivio viene presentato al lettore nel terzo capitolo, anche con il sostegno di qualche immagine e del racconto delle fasi di trattamento, prestando particolare attenzione alle carte riferite al castello su cui si è intervenuti con maggiore cura. Nell'ultima parte della tesi tutte le informazioni riguardanti il complesso archivistico e il soggetto produttore dell'archivio vengono ricondotte agli schemi definiti dagli standard internazionali ISAD (G) e ISAAR (CPF). Al fondo vengono indicate le fonti bibliografiche e archivistiche riferite alla famiglia Gamba ¿ a dire il vero piuttosto scarse ¿ e più oltre è allegata la bozza dell'inventario d'archivio preceduta dallo schema di riordino provvisorio.

L'Archivio del Barone Gamba e il Castello di Breil in Valle d'Aosta

BLANCHET, NANCY
2014/2015

Abstract

Questo lavoro di presentazione dell'Archivio Gamba trae origine dall'esperienza fatta durante il tirocinio, previsto dal percorso di studi, che ho svolto presso l'Archivio Storico Regionale della città di Aosta. L'interesse verso i documenti d'archivio, coniugato con la volontà di mantenere un legame forte con il territorio in cui abito, mi ha condotto all'Archivio regionale, che più di ogni altro mi poteva offrire l'opportunità di entrare in contatto con l'ambiente archivistico valdostano. Nel corso di questa mia prima esperienza di lavoro mi è stato chiesto di provare a schedare e inventariare le carte dell'archivio della famiglia Gamba, una delle più illustri della Valle d'Aosta. Il fondo documentario, acquisito dalla Regione nel 1982 insieme al castello di Crêt de Breil a Châtillon dove risiedeva la famiglia, ha avuto così un primo riordinamento, che in futuro verrà certamente completato. La tesi si propone di dar conto dell'intervento che ho realizzato con l'aiuto del personale dell'Archivio Storico Regionale, ed è divisa in quattro parti. Inizialmente vengono sinteticamente presentati i principali archivi del territorio valdostano e viene descritto il lavoro di tirocinio condotto alla fine del 2012. Nella seconda parte vengono tratteggiate le origini e le vicende della famiglia Gamba, di cui si è anche cercato di ricostruirne i legami di parentela in modo da offrire un sostegno alle operazioni di riordino. Viene poi approfondita la conoscenza del castello di Crêt de Breil, dove risiedeva Carlo Maurizio Gamba. L'archivio viene presentato al lettore nel terzo capitolo, anche con il sostegno di qualche immagine e del racconto delle fasi di trattamento, prestando particolare attenzione alle carte riferite al castello su cui si è intervenuti con maggiore cura. Nell'ultima parte della tesi tutte le informazioni riguardanti il complesso archivistico e il soggetto produttore dell'archivio vengono ricondotte agli schemi definiti dagli standard internazionali ISAD (G) e ISAAR (CPF). Al fondo vengono indicate le fonti bibliografiche e archivistiche riferite alla famiglia Gamba ¿ a dire il vero piuttosto scarse ¿ e più oltre è allegata la bozza dell'inventario d'archivio preceduta dallo schema di riordino provvisorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724629_larchiviodelbaronegambaeilcastellodibreilachâtillon.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 116.88 MB
Formato Adobe PDF
116.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64122