The project developed in the thesis tackles the topic of the pre-proto-historic cultural heritage enhancement of Valchiusella, a smaller Piedmont valley. The purpose is the identification of a representative itinerary of the diachronic development of this area through the creation of a multimedia portal. This storage, publishable on the internet, can be a dissemination tool of the data collected throughout the scientific research and made available to heterogeneous users. The study of the Valchiusella's cultural heritage focused on analysing and comparing data available in the scientific and popular publications, released on paper or available on the Web. The trend of tourist flows reported in the Valley's municipalities during the decade 2002-2011 was also followed out to study in more depth the issue of investigated territorial context public use. To evaluate the effectiveness of Valchiusella's tourism model, it was necessary to compare it with the overall performance of other Piedmont's mountain areas, in particular with a similar features valley: Lanzo's Val Grande. During the study many inspections were carried out in Valchiusella to examine archaeological evidences, now filed and documented by pictures and videos. Places and itineraries were georeferenced in order to be digitized. The advised itinerary on the Valley's territory includes fourteen archeological, landscape and nature contexts and in particular: - The site where a megalithic stele in the Lugnacco municipality was discovered and exposed; - The archeological site and natural reserve, protected by EU legislation (and identified as SIC IT1110034), of the Alice Superiore's peat bog; - The "Path of the Souls" rock sites (eleven overall) in the Traversella municipality; - The ¿Pera dij Crus¿ (The Rock of the Crosses) rock site (Traversella municipality). The advised itinerary can be actually continued on the Valley's territory. But it also becomes, in the multimedia portal, a diachronic virtual itinerary that took place through the Valchiusella's Prehistory and Proto-history. Besides the sites presentation of the recommended itinerary, there is additional learning material (archeological, historical, environmental and naturalistic content). An interesting gallery is also available (pictures and digitized documents from old and rare publications). Furthermore some mapping tools and video contributions allow to place the archeological evidences in their historical, territorial and landscape context. Pictures and videos are intended to provide additional data to fact sheets reading. All these information together with the graphic interface of the portal have the purpose of incite public in-depth examination of issues presented, visit archaeological evidences and the Valchiusella's territory. The digital portal exploit ¿Google Maps¿ cartographic tool: this application has been preferred to open source counterparts since it is commonly used by the wide web audience involved in mapping searches. The portal is orientated to a public with different needs and offers several levels of reading to improve the understanding of the information. A glossary with the explanation of technical and less common terms is available.

Il progetto sviluppato nella tesi affronta il tema della valorizzazione del patrimonio culturale pre-protostorico di un contesto vallivo minore piemontese, la Valchiusella, attraverso l'individuazione di un itinerario rappresentativo dello sviluppo diacronico di questo territorio e mediante la realizzazione di un portale multimediale, pubblicabile in rete, che possa essere strumento di divulgazione dei dati raccolti nel corso della ricerca scientifica e restituiti in modo che possano essere accessibili ad un pubblico eterogeneo. Lo studio del patrimonio culturale della Valchiusella si è svolto attraverso l'esame e il confronto dei dati offerti dalle pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo, diffuse in forma cartacea o disponibili sul Web. Si è esaminato il trend dei flussi turistici registrati nei comuni della Valle nel decennio 2002-2011, per approfondire il problema della fruizione da parte del pubblico del contesto territoriale indagato e per valutare l'efficacia del modello turistico valchiusellese in rapporto all'andamento generale rilevato per le aree montane piemontesi e, nello specifico, raffrontata con un'altra realtà valliva piemontese, con caratteristiche simili: la Val Grande di Lanzo. Nel corso della ricerca si sono svolti molti sopralluoghi in Valchiusella, durante i quali si sono esaminate le testimonianze archeologiche, che sono state documentate attraverso schedature, immagini fotografiche e video. I siti e i percorsi sono stati georeferenziati. Il percorso individuato sul territorio vallivo comprende 14 contesti archeologici, paesaggistici e naturalistici: il sito di ritrovamento ed esposizione di una stele megalitica nel comune di Lugnacco; il sito archeologico e riserva naturale, tutelata a livello comunitario (SIC IT1110034), della torbiera di Alice Superiore; gli undici siti rupestri del ¿Sentiero delle anime¿ nel comune di Traversella; il sito rupestre della ¿Pera dij Crus¿ (Traversella). L'itinerario proposto può essere effettivamente seguito e percorso sul territorio vallivo, ma diviene anche, all'interno del portale multimediale, un percorso diacronico virtuale che si svolge attraverso la Preistoria e la Protostoria della Valchiusella: oltre alla presentazione dei siti che compongono il tragitto, vengono proposti approfondimenti di carattere diverso (archeologico, storico, ambientale e naturalistico) e vengono offerti materiali fotografici e illustrativi (anche ottenuti digitalizzando pubblicazioni vecchie e di difficile reperibilità), strumenti cartografici e contributi video che permettono di inserire correttamente le testimonianze archeologiche nel loro contesto storico, territoriale e paesaggistico. Le immagini fotografiche e video si propongono infatti di fornire dati complementari alla lettura delle schede e, insieme all'interfaccia grafica del portale, di stimolare il pubblico all'approfondimento delle tematiche presentate e alla visita delle testimonianze archeologiche e del territorio valchiusellese. Il portale utilizza lo strumento cartografico ¿Google Maps¿, preferito rispetto ai suoi omologhi open source in quanto dispositivo comunemente impiegato da una vasta platea di utenti della rete per ottenere informazioni di carattere territoriale. Essendo rivolto ad un pubblico con differenti esigenze, il portale propone diversi livelli di lettura e, per agevolare la comprensione delle informazioni, comprende un glossario che fornisce una spiegazione dei termini specialistici o meno comuni.

Valchiusella archeologica: un itinerario nella Preistoria e Protostoria della Valle

CAPPELLAZZO, CHIARA JOELLE
2013/2014

Abstract

Il progetto sviluppato nella tesi affronta il tema della valorizzazione del patrimonio culturale pre-protostorico di un contesto vallivo minore piemontese, la Valchiusella, attraverso l'individuazione di un itinerario rappresentativo dello sviluppo diacronico di questo territorio e mediante la realizzazione di un portale multimediale, pubblicabile in rete, che possa essere strumento di divulgazione dei dati raccolti nel corso della ricerca scientifica e restituiti in modo che possano essere accessibili ad un pubblico eterogeneo. Lo studio del patrimonio culturale della Valchiusella si è svolto attraverso l'esame e il confronto dei dati offerti dalle pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo, diffuse in forma cartacea o disponibili sul Web. Si è esaminato il trend dei flussi turistici registrati nei comuni della Valle nel decennio 2002-2011, per approfondire il problema della fruizione da parte del pubblico del contesto territoriale indagato e per valutare l'efficacia del modello turistico valchiusellese in rapporto all'andamento generale rilevato per le aree montane piemontesi e, nello specifico, raffrontata con un'altra realtà valliva piemontese, con caratteristiche simili: la Val Grande di Lanzo. Nel corso della ricerca si sono svolti molti sopralluoghi in Valchiusella, durante i quali si sono esaminate le testimonianze archeologiche, che sono state documentate attraverso schedature, immagini fotografiche e video. I siti e i percorsi sono stati georeferenziati. Il percorso individuato sul territorio vallivo comprende 14 contesti archeologici, paesaggistici e naturalistici: il sito di ritrovamento ed esposizione di una stele megalitica nel comune di Lugnacco; il sito archeologico e riserva naturale, tutelata a livello comunitario (SIC IT1110034), della torbiera di Alice Superiore; gli undici siti rupestri del ¿Sentiero delle anime¿ nel comune di Traversella; il sito rupestre della ¿Pera dij Crus¿ (Traversella). L'itinerario proposto può essere effettivamente seguito e percorso sul territorio vallivo, ma diviene anche, all'interno del portale multimediale, un percorso diacronico virtuale che si svolge attraverso la Preistoria e la Protostoria della Valchiusella: oltre alla presentazione dei siti che compongono il tragitto, vengono proposti approfondimenti di carattere diverso (archeologico, storico, ambientale e naturalistico) e vengono offerti materiali fotografici e illustrativi (anche ottenuti digitalizzando pubblicazioni vecchie e di difficile reperibilità), strumenti cartografici e contributi video che permettono di inserire correttamente le testimonianze archeologiche nel loro contesto storico, territoriale e paesaggistico. Le immagini fotografiche e video si propongono infatti di fornire dati complementari alla lettura delle schede e, insieme all'interfaccia grafica del portale, di stimolare il pubblico all'approfondimento delle tematiche presentate e alla visita delle testimonianze archeologiche e del territorio valchiusellese. Il portale utilizza lo strumento cartografico ¿Google Maps¿, preferito rispetto ai suoi omologhi open source in quanto dispositivo comunemente impiegato da una vasta platea di utenti della rete per ottenere informazioni di carattere territoriale. Essendo rivolto ad un pubblico con differenti esigenze, il portale propone diversi livelli di lettura e, per agevolare la comprensione delle informazioni, comprende un glossario che fornisce una spiegazione dei termini specialistici o meno comuni.
ITA
The project developed in the thesis tackles the topic of the pre-proto-historic cultural heritage enhancement of Valchiusella, a smaller Piedmont valley. The purpose is the identification of a representative itinerary of the diachronic development of this area through the creation of a multimedia portal. This storage, publishable on the internet, can be a dissemination tool of the data collected throughout the scientific research and made available to heterogeneous users. The study of the Valchiusella's cultural heritage focused on analysing and comparing data available in the scientific and popular publications, released on paper or available on the Web. The trend of tourist flows reported in the Valley's municipalities during the decade 2002-2011 was also followed out to study in more depth the issue of investigated territorial context public use. To evaluate the effectiveness of Valchiusella's tourism model, it was necessary to compare it with the overall performance of other Piedmont's mountain areas, in particular with a similar features valley: Lanzo's Val Grande. During the study many inspections were carried out in Valchiusella to examine archaeological evidences, now filed and documented by pictures and videos. Places and itineraries were georeferenced in order to be digitized. The advised itinerary on the Valley's territory includes fourteen archeological, landscape and nature contexts and in particular: - The site where a megalithic stele in the Lugnacco municipality was discovered and exposed; - The archeological site and natural reserve, protected by EU legislation (and identified as SIC IT1110034), of the Alice Superiore's peat bog; - The "Path of the Souls" rock sites (eleven overall) in the Traversella municipality; - The ¿Pera dij Crus¿ (The Rock of the Crosses) rock site (Traversella municipality). The advised itinerary can be actually continued on the Valley's territory. But it also becomes, in the multimedia portal, a diachronic virtual itinerary that took place through the Valchiusella's Prehistory and Proto-history. Besides the sites presentation of the recommended itinerary, there is additional learning material (archeological, historical, environmental and naturalistic content). An interesting gallery is also available (pictures and digitized documents from old and rare publications). Furthermore some mapping tools and video contributions allow to place the archeological evidences in their historical, territorial and landscape context. Pictures and videos are intended to provide additional data to fact sheets reading. All these information together with the graphic interface of the portal have the purpose of incite public in-depth examination of issues presented, visit archaeological evidences and the Valchiusella's territory. The digital portal exploit ¿Google Maps¿ cartographic tool: this application has been preferred to open source counterparts since it is commonly used by the wide web audience involved in mapping searches. The portal is orientated to a public with different needs and offers several levels of reading to improve the understanding of the information. A glossary with the explanation of technical and less common terms is available.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
319184A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 GB
Formato Unknown
2.04 GB Unknown
319184_cappellazzo_chiarajoelle_tesi_di_laurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.38 MB
Formato Adobe PDF
13.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64111