Oltre ad essere una tematica estremamente interessante, reputo che il diritto d'autore sia una materia importantissima nell'ambito della comunicazione: sono numerosissimi i rischi a cui si può andare incontro nell'utilizzo scorretto di fonti o di opere dell'ingegno altrui. Lo scritto avrà come obiettivo principale quello di approfondire il diritto d'autore, analizzando i principali concetti al fine di fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere i casi reali che saranno presi in esame nella seconda parte del testo. Nella prima parte verrà trattato il diritto d'autore da un punto di vista teorico. Al fine di definire una panoramica dei concetti e dei principi fondamentali, verrà in primo luogo sviluppata una breve digressione relativa all'evoluzione del diritto d'autore in Europa e sui principali accordi internazionali in materia. L'analisi in seguito si concentrerà sulla definizione di opera dell'ingegno e del concetto fondamentale ai fini della tutela dell'opera stessa: il concetto di creatività. Verrà poi descritto l'art. 2 L.d.A., elencando e definendo le tipologie di opera dell'ingegno riconosciute dal diritto. Successivamente saranno esposti, spiegati e analizzati i diritti morali e patrimoniali di cui l'autore è titolare. La prima parte dell'elaborato terminerà con un'analisi riguardante il plagio in cui verrà esposta e spiegata la sua definizione. La seconda parte dello scritto sarà suddivisa per tipologie tematiche. Vi saranno tre ambiti tematici che riguarderanno: le opere musicali, le opere fotografiche e la pubblicità. Per ogni tipologia saranno presentati dei casi reali e saranno analizzate le motivazioni che hanno condotto al giudizio dell'organo preposto. L'ultima area tematica riguarderà la pubblicità, per i cui casi si farà riferimento a sentenze emanate dall'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria che regola la comunicazione commerciale in Italia ed è un organo riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Le fonti su cui baserà la parte teorica saranno rappresentate da manuali sul diritto d'autore e siti istituzionali, con particolare attenzione alla Legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 n. 633. Per quanto riguarda i casi reali si farà riferimento ad articoli scritti su riviste specializzate in materia, sentenze del tribunale, disposizioni emanate dagli organi di Autodisciplina Pubblicitaria per la parte relativa ai casi; per la parte teorica, La decisione di intraprendere la stesura dello scritto sul tema del diritto d'autore è nata grazie al corso seguito durante il percorso di studi in materia di diritto all'immagine che ha suscitato in me una forte curiosità. Ciò mi ha spinto a voler approfondire l'argomento rivolgendo la mia attenzione agli ambiti che mi appassionano: musica, fotografia e pubblicità.
Il plagio nel diritto d'autore applicato alla comunicazione d'impresa
CEGLIA, MARINELLA
2013/2014
Abstract
Oltre ad essere una tematica estremamente interessante, reputo che il diritto d'autore sia una materia importantissima nell'ambito della comunicazione: sono numerosissimi i rischi a cui si può andare incontro nell'utilizzo scorretto di fonti o di opere dell'ingegno altrui. Lo scritto avrà come obiettivo principale quello di approfondire il diritto d'autore, analizzando i principali concetti al fine di fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere i casi reali che saranno presi in esame nella seconda parte del testo. Nella prima parte verrà trattato il diritto d'autore da un punto di vista teorico. Al fine di definire una panoramica dei concetti e dei principi fondamentali, verrà in primo luogo sviluppata una breve digressione relativa all'evoluzione del diritto d'autore in Europa e sui principali accordi internazionali in materia. L'analisi in seguito si concentrerà sulla definizione di opera dell'ingegno e del concetto fondamentale ai fini della tutela dell'opera stessa: il concetto di creatività. Verrà poi descritto l'art. 2 L.d.A., elencando e definendo le tipologie di opera dell'ingegno riconosciute dal diritto. Successivamente saranno esposti, spiegati e analizzati i diritti morali e patrimoniali di cui l'autore è titolare. La prima parte dell'elaborato terminerà con un'analisi riguardante il plagio in cui verrà esposta e spiegata la sua definizione. La seconda parte dello scritto sarà suddivisa per tipologie tematiche. Vi saranno tre ambiti tematici che riguarderanno: le opere musicali, le opere fotografiche e la pubblicità. Per ogni tipologia saranno presentati dei casi reali e saranno analizzate le motivazioni che hanno condotto al giudizio dell'organo preposto. L'ultima area tematica riguarderà la pubblicità, per i cui casi si farà riferimento a sentenze emanate dall'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria che regola la comunicazione commerciale in Italia ed è un organo riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Le fonti su cui baserà la parte teorica saranno rappresentate da manuali sul diritto d'autore e siti istituzionali, con particolare attenzione alla Legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 n. 633. Per quanto riguarda i casi reali si farà riferimento ad articoli scritti su riviste specializzate in materia, sentenze del tribunale, disposizioni emanate dagli organi di Autodisciplina Pubblicitaria per la parte relativa ai casi; per la parte teorica, La decisione di intraprendere la stesura dello scritto sul tema del diritto d'autore è nata grazie al corso seguito durante il percorso di studi in materia di diritto all'immagine che ha suscitato in me una forte curiosità. Ciò mi ha spinto a voler approfondire l'argomento rivolgendo la mia attenzione agli ambiti che mi appassionano: musica, fotografia e pubblicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710576_il_plagio_nel_diritto_d_autore_applicato_alla_comunicazione_d_impresa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
789.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
789.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64103