n.d.

Il seguente elaborato si pone l’obiettivo di approfondire la storia di Elena di Savoia (1873-1952), principessa del Montenegro, che nel 1896 sposò il principe di Napoli, Vittorio Emanuele di Savoia e nel 1900 ascese al trono d’Italia. Donna umile e discreta, la seconda regina d’Italia incarnava la moglie e madre tradizionale, lontana dalle luci della ribalta e dalla politica, dedicò la sua intera esistenza agli altri imponendosi nell’immaginario collettivo come “regina della carità”. Nei quarantasei anni di regno difatti promosse molteplici attività benefiche, sostenne la ricerca medica e perorò la causa della pace. Proprio in ragione della sua carità, rimane tra le personalità più amate di Casa Savoia e si attende la sua elevazione alla gloria degli altari.

“Com’è bello dare felicità e come lo è di più che riceverne”. Elena di Savoia, una vita al servizio della carità

MATTIO, VALENTINA
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato si pone l’obiettivo di approfondire la storia di Elena di Savoia (1873-1952), principessa del Montenegro, che nel 1896 sposò il principe di Napoli, Vittorio Emanuele di Savoia e nel 1900 ascese al trono d’Italia. Donna umile e discreta, la seconda regina d’Italia incarnava la moglie e madre tradizionale, lontana dalle luci della ribalta e dalla politica, dedicò la sua intera esistenza agli altri imponendosi nell’immaginario collettivo come “regina della carità”. Nei quarantasei anni di regno difatti promosse molteplici attività benefiche, sostenne la ricerca medica e perorò la causa della pace. Proprio in ragione della sua carità, rimane tra le personalità più amate di Casa Savoia e si attende la sua elevazione alla gloria degli altari.
“How beautiful it is to give happiness and as it is more than receiving it”. Elena of Savoy, a life at the service of charity
n.d.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Definitiva_Mattio.pdf

non disponibili

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6409