In questo elaborato vengono analizzati i disturbi di personalità borderline e narcisistico, i loro elementi e funzionamenti simile e le loro differenze. Facendo riferimento alla teoria delle relazioni oggettuali vengono indagate le cause della diffusione d'identità, principale tratto dei disturbi di personalità. Successivamente vengono considerate le differenze nello stile di attaccamento materno nei soggetti borderline e narcisisti e le differenti conseguenze nelle distorsioni nel mondo delle relazioni e nello sviluppo di un'identità patologica. Trattando i meccanismi di difesa alla base dell'Organizzazione Borderline di Personalità (scissione, identificazione proiettiva, idealizzazione, svalutazione, diniego ed onnipotenza), viene rilevata la diversa compromissione del funzionamento dell'Io nei disturbi di personalità borderline e narcisistico. Nel funzionamento borderline l'organizzazione difensiva è maggiormente caratterizzata dalla scissione, la quale permette una precoce stabilità rispetto a eccessive stimolazioni affettive, mentre nel funzionamento narcisistico, alla base dell'organizzazione vi è l'idealizzazione, la quale permette al Sé ideale di difendersi dalle minacce esterne ed interne. Una volta spiegato il meccanismo di proiezione alla base del test di Rorschach e presentate le siglature delle diverse componenti di risposta al test, vengono elencati gli elementi che accomunano e quelli che distinguono i protocolli di risposta tipici dei pazienti borderline e dei pazienti narcisisti. In particolare vengono analizzate le risposte riflesso, causate dall'assorbimento in se stessi tipico dei narcisisti, e le risposte splitting, causate dalla scissione e dall'instabilità tipica dei borderline. Infine, vengono mostrati esempi di risposta al test tramite casi clinici citati da ¿La personalità Borderline al test di Rorschach¿ di F. Freilone. Lo scopo della tesi è sostenere l'approccio cognitivo di Kernberg, secondo il quale il funzionamento base del disturbo narcisistico di personalità è il medesimo del disturbo borderline, con un miglior funzionamento dell'Io e minor compromissione di adattamento, per via di una fissazione meno remota nello sviluppo dell'identità.
Identità e Scissione nei protocolli Rorschach: Disturbo di Personalità Borderline e Narcisistico a confronto
SERVI, BENEDETTA
2013/2014
Abstract
In questo elaborato vengono analizzati i disturbi di personalità borderline e narcisistico, i loro elementi e funzionamenti simile e le loro differenze. Facendo riferimento alla teoria delle relazioni oggettuali vengono indagate le cause della diffusione d'identità, principale tratto dei disturbi di personalità. Successivamente vengono considerate le differenze nello stile di attaccamento materno nei soggetti borderline e narcisisti e le differenti conseguenze nelle distorsioni nel mondo delle relazioni e nello sviluppo di un'identità patologica. Trattando i meccanismi di difesa alla base dell'Organizzazione Borderline di Personalità (scissione, identificazione proiettiva, idealizzazione, svalutazione, diniego ed onnipotenza), viene rilevata la diversa compromissione del funzionamento dell'Io nei disturbi di personalità borderline e narcisistico. Nel funzionamento borderline l'organizzazione difensiva è maggiormente caratterizzata dalla scissione, la quale permette una precoce stabilità rispetto a eccessive stimolazioni affettive, mentre nel funzionamento narcisistico, alla base dell'organizzazione vi è l'idealizzazione, la quale permette al Sé ideale di difendersi dalle minacce esterne ed interne. Una volta spiegato il meccanismo di proiezione alla base del test di Rorschach e presentate le siglature delle diverse componenti di risposta al test, vengono elencati gli elementi che accomunano e quelli che distinguono i protocolli di risposta tipici dei pazienti borderline e dei pazienti narcisisti. In particolare vengono analizzate le risposte riflesso, causate dall'assorbimento in se stessi tipico dei narcisisti, e le risposte splitting, causate dalla scissione e dall'instabilità tipica dei borderline. Infine, vengono mostrati esempi di risposta al test tramite casi clinici citati da ¿La personalità Borderline al test di Rorschach¿ di F. Freilone. Lo scopo della tesi è sostenere l'approccio cognitivo di Kernberg, secondo il quale il funzionamento base del disturbo narcisistico di personalità è il medesimo del disturbo borderline, con un miglior funzionamento dell'Io e minor compromissione di adattamento, per via di una fissazione meno remota nello sviluppo dell'identità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738072_tesitriennaleservibenedetta738072.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64079