La dipendenza dal fumo di sigaretta è uno dei maggiori problemi che interessa la salute pubblica in Italia. Coinvolge molte persone, uomini e donne, giovani e adulti. Il periodo adolescenziale risulta essere il più delicato. La dipendenza dal fumo di sigaretta viene indotta in particolar modo dalla nicotina, una sostanza nociva che crea dipendenza fisica e psicologica. Così come il fumo attivo è pericoloso per il fumatore, il fumo passivo è altrettanto pericoloso per il non fumatore. Se inalato da bambini e donne in gravidanza può comportare gravi e numerosi rischi per la salute. Lo psicologo grazie ad alcuni test può capire quali sono le motivazioni che inducono la persona ad iniziare a fumare e quale risulta essere il suo grado di dipendenza, in modo tale da poter intraprendere con essa un corretto percorso psicoterapeutico per una efficace cessazione dell'abitudine al fumo. Con la cessazione la qualità della vita del soggetto risulterà migliore sia sotto l'aspetto fisico che psicologico. Il sostegno psicologico ha l'obiettivo di sostenere il soggetto durante il percorso di cessazione al fine di evitare che il paziente ricada nel comportamento. Strutture sanitarie presenti in Italia, in particolar modo i ¿Centri Antifumo¿, accolgono persone intenzionate a smettere di fumare fornendo sostegno psicologico e/o farmacologico grazie alla collaborazione di professionisti quali psicologi e medici.

Dipendenza dal fumo di sigarette: effetti del tabagismo e possibili interventi di sostegno per la cessazione

CHESSARI, GIOVANNA
2013/2014

Abstract

La dipendenza dal fumo di sigaretta è uno dei maggiori problemi che interessa la salute pubblica in Italia. Coinvolge molte persone, uomini e donne, giovani e adulti. Il periodo adolescenziale risulta essere il più delicato. La dipendenza dal fumo di sigaretta viene indotta in particolar modo dalla nicotina, una sostanza nociva che crea dipendenza fisica e psicologica. Così come il fumo attivo è pericoloso per il fumatore, il fumo passivo è altrettanto pericoloso per il non fumatore. Se inalato da bambini e donne in gravidanza può comportare gravi e numerosi rischi per la salute. Lo psicologo grazie ad alcuni test può capire quali sono le motivazioni che inducono la persona ad iniziare a fumare e quale risulta essere il suo grado di dipendenza, in modo tale da poter intraprendere con essa un corretto percorso psicoterapeutico per una efficace cessazione dell'abitudine al fumo. Con la cessazione la qualità della vita del soggetto risulterà migliore sia sotto l'aspetto fisico che psicologico. Il sostegno psicologico ha l'obiettivo di sostenere il soggetto durante il percorso di cessazione al fine di evitare che il paziente ricada nel comportamento. Strutture sanitarie presenti in Italia, in particolar modo i ¿Centri Antifumo¿, accolgono persone intenzionate a smettere di fumare fornendo sostegno psicologico e/o farmacologico grazie alla collaborazione di professionisti quali psicologi e medici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705694_chessarigiovanna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64063