L'esperienza all'interno della Martini & Rossi ha consentito di realizzare un progetto di razionalizzazione dei costi dell'handling, entrato a regime il 1° aprile 2014 all'interno dello stabilimento Martini & Rossi di Pessione. Il fulcro dell'elaborato è rappresentato dall'analisi effettuata sui costi storici della movimentazione in ingresso, all'interno e in uscita dal deposito, per poi dare applicazione pratica al ¿Principio di Pareto¿. Il progetto raggiunge l'obiettivo di rimodulare il sistema tariffario esistente, caratterizzato da una notevole parzializzazione delle voci di costo, in una struttura semplificata e decisamente più funzionale in grado di sopperire comunque al complesso di attività di handling svolte all'interno del magazzino Martini & Rossi.
Il magazzino Martini & Rossi: progetto di handling cost management
FABARO, GIULIA
2013/2014
Abstract
L'esperienza all'interno della Martini & Rossi ha consentito di realizzare un progetto di razionalizzazione dei costi dell'handling, entrato a regime il 1° aprile 2014 all'interno dello stabilimento Martini & Rossi di Pessione. Il fulcro dell'elaborato è rappresentato dall'analisi effettuata sui costi storici della movimentazione in ingresso, all'interno e in uscita dal deposito, per poi dare applicazione pratica al ¿Principio di Pareto¿. Il progetto raggiunge l'obiettivo di rimodulare il sistema tariffario esistente, caratterizzato da una notevole parzializzazione delle voci di costo, in una struttura semplificata e decisamente più funzionale in grado di sopperire comunque al complesso di attività di handling svolte all'interno del magazzino Martini & Rossi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722573_tesi-fabarogiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64061