The focus is on the unremoved Unconscious, particularly on its neurophysiological related, on its genesis during pregnancy and after birth period, on its appearance in psychoanalytic relationship. With the purpose to go beyond Freud's notion of ¿removal¿, this script underlines the importance of considering the unconscious as a mental function characterized by various components, that can be understood only hearing patient's vocal prosody too. In an interdisciplinary view, Mauro Mancia's studies and hypothesis are fundamentals for the unremoved Unconscious' knowledge.
In questo elaborato,l'Inconscio non rimosso viene analizzato nel contesto della collaborazione tra psicoanalisi e neuroscienze e alla luce delle ipotesi formulate dal neurofisiologo e psicoanalista M. Mancia. Con l'intento di andare oltre il concetto freudiano di rimozione,il focus viene posto sui legami che l'Inconscio non rimosso intrattiene con la memoria implicita,alla ricerca dei suoi correlati neurofisiologici,sulla sua genesi nel periodo pre- e postnatale,sul modo in cui ¿risuona¿ nella relazione psicoanalitica. Da tale trattazione emerge la necessità di considerare l'inconscio come una funzione della mente,che si fa ¿terreno¿ per un confronto interdisciplinare;inoltre,affiora l'importanza di svolgere il percorso di psicoterapia psicoanalitica ¿porgendo l'orecchio¿ anche alla prosodia vocale del paziente che,tanto quanto i sogni,veicola emozioni inconsce provate nei primi anni di vita e,per questo motivo,non rimosse.
L'Inconscio non rimosso. Dai correlati neurofisiologici alla dimensione psicoanalitica per un'analisi interdisciplinare
DELLUCCA, MARCELLA
2013/2014
Abstract
In questo elaborato,l'Inconscio non rimosso viene analizzato nel contesto della collaborazione tra psicoanalisi e neuroscienze e alla luce delle ipotesi formulate dal neurofisiologo e psicoanalista M. Mancia. Con l'intento di andare oltre il concetto freudiano di rimozione,il focus viene posto sui legami che l'Inconscio non rimosso intrattiene con la memoria implicita,alla ricerca dei suoi correlati neurofisiologici,sulla sua genesi nel periodo pre- e postnatale,sul modo in cui ¿risuona¿ nella relazione psicoanalitica. Da tale trattazione emerge la necessità di considerare l'inconscio come una funzione della mente,che si fa ¿terreno¿ per un confronto interdisciplinare;inoltre,affiora l'importanza di svolgere il percorso di psicoterapia psicoanalitica ¿porgendo l'orecchio¿ anche alla prosodia vocale del paziente che,tanto quanto i sogni,veicola emozioni inconsce provate nei primi anni di vita e,per questo motivo,non rimosse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722088_722088_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64058