Il tema dell'aborto e dell'obiezione di coscienza con le sue implicazioni giuridiche, etico-morali, medico-scientifiche e socio-assistenziali nel quadro dei vincoli di bilancio del sistema sanitario, è argomento di notevole complessità. La disciplina del settore sul piano della regolamentazione, dell'organizzazione e delle prassi attuative è, perciò, attività affatto semplice per quanti hanno il dovere, nella cornice della legislazione vigente e delle risorse disponibili, di assicurare, in ogni caso, adeguati livelli di prestazioni alle donne che ricorrano a tale pratica. Per gli anzidetti motivi, quindi, è ragionevole ritenere che l'argomento continuerà ad animare accesi confronti e prese di posizione differenti anche in relazione all'evoluzione del dibattito etico-giuridico-scientifico e della mutevole sensibilità dell'opinione pubblica. In relazione a quanto precede, il presente lavoro si è posto l'obiettivo di trattare il tema con approccio interdisciplinare in modo da costituire per l'esercente una professione sanitaria un quadro di riferimento dei principali aspetti etico-morali, normativi e medico-scientifici. Per tale motivo il metodo utilizzato nella redazione dell'elaborato è stato quello di svilupparne i contenuti seguendo un percorso espositivo basato su argomentazioni di tipo storico, etico, normativo e scientifico ed attingendo, quindi, dalla legislazione vigente, dalla letteratura, ma anche da notizie riportate da organi di informazione emblematiche delle diverse implicazioni dell'argomento trattato e del grande interesse che esso suscita nell'opinione pubblica.In particolare per quanto riguarda gli aspetti:¿ storico, etico, filosofico e religioso: si è ripercorsa l'evoluzione della riflessione etico-filosofica e giuridica che dall'antichità fino a i tempi nostri ha avuto ad oggetto il tema dell'obiezione di coscienza e dell'interruzione della vita allo stato intrauterino;¿ normativo: sono state esaminate le fonti normative, secondo l'ordine della loro gerarchia (Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo, Dichiarazione dei diritti del Fanciullo; Convenzione Europea; Costituzione Italiana; legge ordinaria; Codice Deontologico), con riflessioni interpretative;¿ scientifico: si è proceduto delineare un punto di situazione sulla definizione che la scienza ha dato quanto all'inizio della vita umana e degli aspetti medico-chirurgici e farmacologici dell'interruzione della gravidanza.Con il presente lavoro si è tentato di affrontare il tema dell'aborto e dell'obiezione di coscienza con approccio non di parte e comunque non condizionato dai convincimenti morali, etici e religiosi soggettivi in quanto ci si era posti l'ambizioso obiettivo di rappresentare una sorta di ¿punto di situazione¿ che attingesse a saperi diversi, tutti direttamente inerenti il tema, senza che l'uno prevalesse sull'altro.I brevi cenni riservati agli aspetti storici, etici, filosofici e religiosi non hanno certo pretesa di completezza ma hanno solo voluto costituire spunti di riflessione sulla complessità dell'argomento che impone il massimo rispetto delle posizioni di ciascuno. La pur non approfonditissima trattazione degli aspetti normativi, e la loro interpretazione, mi auguro sia riuscita a costituire un sufficiente quadro di riferimento per l'esercente una professione sanitaria, normalmente digiuno di diritto, per poter operare nel settore in oggetto con la conoscenza degli elementi giuridici di base che lo facciano agire con sicurezza e possibilmente non lo espongano inconsapevolmente a responsabilità penali, civili o amministrative/disciplinari. Quanto più propriamente agli aspetti medico-assistenziali credo che anche il presente lavoro abbia posto in evidenza la necessità di sviluppare ogni ulteriore sforzo possibile affinché il diritto delle donne all'interruzione della gravidanza trovi, in qualsiasi struttura e luogo d'Italia sempre responsabile, piena ed efficiente attuazione.
Aborto: aspetti normativi,etico-morali,medici e sociali
LAURENTI, ELISA
2013/2014
Abstract
Il tema dell'aborto e dell'obiezione di coscienza con le sue implicazioni giuridiche, etico-morali, medico-scientifiche e socio-assistenziali nel quadro dei vincoli di bilancio del sistema sanitario, è argomento di notevole complessità. La disciplina del settore sul piano della regolamentazione, dell'organizzazione e delle prassi attuative è, perciò, attività affatto semplice per quanti hanno il dovere, nella cornice della legislazione vigente e delle risorse disponibili, di assicurare, in ogni caso, adeguati livelli di prestazioni alle donne che ricorrano a tale pratica. Per gli anzidetti motivi, quindi, è ragionevole ritenere che l'argomento continuerà ad animare accesi confronti e prese di posizione differenti anche in relazione all'evoluzione del dibattito etico-giuridico-scientifico e della mutevole sensibilità dell'opinione pubblica. In relazione a quanto precede, il presente lavoro si è posto l'obiettivo di trattare il tema con approccio interdisciplinare in modo da costituire per l'esercente una professione sanitaria un quadro di riferimento dei principali aspetti etico-morali, normativi e medico-scientifici. Per tale motivo il metodo utilizzato nella redazione dell'elaborato è stato quello di svilupparne i contenuti seguendo un percorso espositivo basato su argomentazioni di tipo storico, etico, normativo e scientifico ed attingendo, quindi, dalla legislazione vigente, dalla letteratura, ma anche da notizie riportate da organi di informazione emblematiche delle diverse implicazioni dell'argomento trattato e del grande interesse che esso suscita nell'opinione pubblica.In particolare per quanto riguarda gli aspetti:¿ storico, etico, filosofico e religioso: si è ripercorsa l'evoluzione della riflessione etico-filosofica e giuridica che dall'antichità fino a i tempi nostri ha avuto ad oggetto il tema dell'obiezione di coscienza e dell'interruzione della vita allo stato intrauterino;¿ normativo: sono state esaminate le fonti normative, secondo l'ordine della loro gerarchia (Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo, Dichiarazione dei diritti del Fanciullo; Convenzione Europea; Costituzione Italiana; legge ordinaria; Codice Deontologico), con riflessioni interpretative;¿ scientifico: si è proceduto delineare un punto di situazione sulla definizione che la scienza ha dato quanto all'inizio della vita umana e degli aspetti medico-chirurgici e farmacologici dell'interruzione della gravidanza.Con il presente lavoro si è tentato di affrontare il tema dell'aborto e dell'obiezione di coscienza con approccio non di parte e comunque non condizionato dai convincimenti morali, etici e religiosi soggettivi in quanto ci si era posti l'ambizioso obiettivo di rappresentare una sorta di ¿punto di situazione¿ che attingesse a saperi diversi, tutti direttamente inerenti il tema, senza che l'uno prevalesse sull'altro.I brevi cenni riservati agli aspetti storici, etici, filosofici e religiosi non hanno certo pretesa di completezza ma hanno solo voluto costituire spunti di riflessione sulla complessità dell'argomento che impone il massimo rispetto delle posizioni di ciascuno. La pur non approfonditissima trattazione degli aspetti normativi, e la loro interpretazione, mi auguro sia riuscita a costituire un sufficiente quadro di riferimento per l'esercente una professione sanitaria, normalmente digiuno di diritto, per poter operare nel settore in oggetto con la conoscenza degli elementi giuridici di base che lo facciano agire con sicurezza e possibilmente non lo espongano inconsapevolmente a responsabilità penali, civili o amministrative/disciplinari. Quanto più propriamente agli aspetti medico-assistenziali credo che anche il presente lavoro abbia posto in evidenza la necessità di sviluppare ogni ulteriore sforzo possibile affinché il diritto delle donne all'interruzione della gravidanza trovi, in qualsiasi struttura e luogo d'Italia sempre responsabile, piena ed efficiente attuazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754608_tesistampa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/64057