This paper is related to the topic of the commons, focusing on economic, social and enviromental features that inspired a lively international debate. Through a short historical analysis and through the comparison between the italian and the anglo-american judicial system, it's possible to outline the boundaries of the idea of commons and to identify the most important categories in order to compare them with the issues related to globalization and the crisis of the neoliberism, expression of the modern capitalism. Eventually, the analysis of the main economic and legal theories on the commons, allows to learn an important lesson in order to face the economic, social and enviromental global crisis for which public policies have to find a solution oriented to an egalitarian, inclusive and sustainable management of those assets belonging to the community.

Il presente elaborato è dedicato al tema dei beni comuni, con particolare attenzione agli aspetti economici, sociali ed ambientali che hanno ispirato un vivace dibattito internazionale. Attraverso una breve analisi storica e la comparazione tra il sistema giuridico italiano e quello anglo-americano, è possibile delineare i confini del concetto di beni comuni ed individuarne le categorie più significative per metterle a confronto con le problematiche relative alla globalizzazione ed alla crisi del sistema neoliberista, manifestazione del capitalismo moderno. Infine, l'approfondimento delle principali teorie economiche e giuridiche intorno al tema dei beni comuni, permette di ricavare una lezione importante per far fronte ad una crisi economica, sociale e ambientale di portata globale per la quale le politiche pubbliche devono trovare una soluzione che sia orientata verso una gestione democratica, inclusiva e sostenibile dei beni appartenenti alla collettività.

Beni Comuni: L'alternativa Verso Uno Sviluppo Sostenibile

MACCAGNO, OMAR
2013/2014

Abstract

Il presente elaborato è dedicato al tema dei beni comuni, con particolare attenzione agli aspetti economici, sociali ed ambientali che hanno ispirato un vivace dibattito internazionale. Attraverso una breve analisi storica e la comparazione tra il sistema giuridico italiano e quello anglo-americano, è possibile delineare i confini del concetto di beni comuni ed individuarne le categorie più significative per metterle a confronto con le problematiche relative alla globalizzazione ed alla crisi del sistema neoliberista, manifestazione del capitalismo moderno. Infine, l'approfondimento delle principali teorie economiche e giuridiche intorno al tema dei beni comuni, permette di ricavare una lezione importante per far fronte ad una crisi economica, sociale e ambientale di portata globale per la quale le politiche pubbliche devono trovare una soluzione che sia orientata verso una gestione democratica, inclusiva e sostenibile dei beni appartenenti alla collettività.
ITA
This paper is related to the topic of the commons, focusing on economic, social and enviromental features that inspired a lively international debate. Through a short historical analysis and through the comparison between the italian and the anglo-american judicial system, it's possible to outline the boundaries of the idea of commons and to identify the most important categories in order to compare them with the issues related to globalization and the crisis of the neoliberism, expression of the modern capitalism. Eventually, the analysis of the main economic and legal theories on the commons, allows to learn an important lesson in order to face the economic, social and enviromental global crisis for which public policies have to find a solution oriented to an egalitarian, inclusive and sustainable management of those assets belonging to the community.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
714795_(1)benicomunilalternativaversounosvilupposostenibile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 563.21 kB
Formato Adobe PDF
563.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64056