In the last years the problem of the disunity in training and certification systems has become an increasingly central matter of concern in National and International politics. The first efforts at a European level resulted in the introduction of a European profile for the qualifications and in a European integrated system for the transfer of credits that set the criteria and main principles to be applied in each Member State. In Italy those principles has been translated in the Legislative Decree n.13 of 2013, that established uniform criteria for the whole National territory, through the introduction of the National system of certification of competences and the National directory of teaching and training Titles and Professional Qualifications. With regard to the Forest Sector, also in this case the initial impetus has been provided by the International framework, especially due to the creation of the European Forestry and Environmental Skills Council, that created and introduced the European Chainsaw Certificate to obtain a certification of the competences of the forestry worker that could be universally recognised in all of the EU. At the same time voluntary cooperations between neighbouring Member States were born, with the purpose of creating cooperation systems aimed at the definition of training standards and common educational programs. At Italian level, the first politics in the matters or training and forestry professional qualification, delegated from the State to the Regions, dates back to recent times and concerns only a small fraction of National territory, due to the lack of legislation on the matter in many Regions. Following a first indipendent attempt at interregional unification, the drafting of a new UNI legislation has only just begun, with special reference to the possibility of certify the personal skills.

Negli ultimi anni il problema della disomogeneità dei sistemi di formazione e di certificazione ha assunto con il tempo una posizione sempre più centrale all'interno delle politiche sia nazionali che internazionali. Innanzitutto i primi sforzi si sono concretizzati a livello europeo con l'introduzione del Quadro europeo per le qualifiche e del Sistema integrato europeo di trasferimento dei crediti che hanno dettato i criteri e i principi base da applicare all'interno di ogni Stato membro. In Italia tali principi sono stati recepiti grazie all'emanazione del Decreto legislativo n.13 del 2013, con il quale si sono definiti criteri uniformi per tutto il territorio nazionale, attraverso l'introduzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze e del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualifiche professionali. Per quanto riguarda specificatamente il settore forestale, anche in questo caso l'impulso iniziale è arrivato dal contesto internazionale, soprattutto per mezzo della creazione dello European Forestry and Environmental Skills Council, che ha ideato e introdotto lo strumento dello European Chainsaw Certificate per ottenere una certificazione delle competenze dell'operatore forestale che fossero universalmente riconosciute all'interno dell'Unione Europa. Contemporaneamente sono nate collaborazioni volontarie tra Paesi membri confinanti per la creazione di sistemi di cooperazione finalizzati alla definizione di standard formativi e percorsi didattici comuni. A livello italiano, le prime politiche in materia di formazione e qualificazione professionale forestale, delegate dallo Stato alle Regioni, risalgono a tempi piuttosto recenti e riguardano solo una piccola parte del territorio nazionale, poiché molte realtà regionali sono tuttora prive di legislazione in materia. In seguito ad un primo e autonomo tentativo di unificazione interregionale, è da poco iniziato il processo di stesura di una nuova normativa UNI, che ha come scopo l'introduzione di una definizione universalmente riconosciuta a livello nazionale della figura professionale dell'operatore forestale con particolare riferimento alla possibilità di certificare le competenze personali.

Formazione e certificazione delle competenze professionali in ambito forestale

MENALDINO, PIETRO
2013/2014

Abstract

Negli ultimi anni il problema della disomogeneità dei sistemi di formazione e di certificazione ha assunto con il tempo una posizione sempre più centrale all'interno delle politiche sia nazionali che internazionali. Innanzitutto i primi sforzi si sono concretizzati a livello europeo con l'introduzione del Quadro europeo per le qualifiche e del Sistema integrato europeo di trasferimento dei crediti che hanno dettato i criteri e i principi base da applicare all'interno di ogni Stato membro. In Italia tali principi sono stati recepiti grazie all'emanazione del Decreto legislativo n.13 del 2013, con il quale si sono definiti criteri uniformi per tutto il territorio nazionale, attraverso l'introduzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze e del repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualifiche professionali. Per quanto riguarda specificatamente il settore forestale, anche in questo caso l'impulso iniziale è arrivato dal contesto internazionale, soprattutto per mezzo della creazione dello European Forestry and Environmental Skills Council, che ha ideato e introdotto lo strumento dello European Chainsaw Certificate per ottenere una certificazione delle competenze dell'operatore forestale che fossero universalmente riconosciute all'interno dell'Unione Europa. Contemporaneamente sono nate collaborazioni volontarie tra Paesi membri confinanti per la creazione di sistemi di cooperazione finalizzati alla definizione di standard formativi e percorsi didattici comuni. A livello italiano, le prime politiche in materia di formazione e qualificazione professionale forestale, delegate dallo Stato alle Regioni, risalgono a tempi piuttosto recenti e riguardano solo una piccola parte del territorio nazionale, poiché molte realtà regionali sono tuttora prive di legislazione in materia. In seguito ad un primo e autonomo tentativo di unificazione interregionale, è da poco iniziato il processo di stesura di una nuova normativa UNI, che ha come scopo l'introduzione di una definizione universalmente riconosciuta a livello nazionale della figura professionale dell'operatore forestale con particolare riferimento alla possibilità di certificare le competenze personali.
ITA
In the last years the problem of the disunity in training and certification systems has become an increasingly central matter of concern in National and International politics. The first efforts at a European level resulted in the introduction of a European profile for the qualifications and in a European integrated system for the transfer of credits that set the criteria and main principles to be applied in each Member State. In Italy those principles has been translated in the Legislative Decree n.13 of 2013, that established uniform criteria for the whole National territory, through the introduction of the National system of certification of competences and the National directory of teaching and training Titles and Professional Qualifications. With regard to the Forest Sector, also in this case the initial impetus has been provided by the International framework, especially due to the creation of the European Forestry and Environmental Skills Council, that created and introduced the European Chainsaw Certificate to obtain a certification of the competences of the forestry worker that could be universally recognised in all of the EU. At the same time voluntary cooperations between neighbouring Member States were born, with the purpose of creating cooperation systems aimed at the definition of training standards and common educational programs. At Italian level, the first politics in the matters or training and forestry professional qualification, delegated from the State to the Regions, dates back to recent times and concerns only a small fraction of National territory, due to the lack of legislation on the matter in many Regions. Following a first indipendent attempt at interregional unification, the drafting of a new UNI legislation has only just begun, with special reference to the possibility of certify the personal skills.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719699_relazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 460.23 kB
Formato Adobe PDF
460.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64051