The aim of this degree thesis is to highlight the role of awareness in therapy. Awareness has a key role both in psychoanalytical therapy and in mindfulness practice. It allows the patient to understand problems and aspects that he never dealt with before. This is possible during psychoanalytical sessions thanks to the presence of the analyst and to transfer and countertransference dynamics. Instead, during mindfulness sessions, meditation exercises leads the patient into a state of deep relaxation and to have a clearer mind, aspects that allow awareness to come to light. Even if psychoanalytical therapy and mindfulness practice have similar aspects, they also have many dissimilarities. An important aspect of awareness deals with body memories, which are remembered only at body level because the patient hasn't been able to elaborate the event on a cognitive level, and have influenced the life of the patient without him being aware of them. The neuronal processes involved during the development of memories and the therapy sessions represent a very meaningful issue, deserving a proper in-depth analysis.

In questo elaborato viene evidenziata l'importanza della consapevolezza nel lavoro terapeutico ed esposto come si riveli essere un punto chiave sia nella terapia psicoanalitica che nella pratica della mindfulness. La consapevolezza nel percorso terapeutico, infatti, consente al paziente di prendere coscienza di problemi e aspetti di sé che prima ignorava o dei quali non era ancora del tutto consapevole. Tuttavia ciò è possibile, nella terapia psicoanalitica, grazie all'incontro con ¿un altro da sé¿, ovvero con la figura dell'analista, e alle dinamiche che si instaurano in seguito a tale incontro; nella pratica della mindfulness, invece, la consapevolezza sorge in seguito ad una miglior chiarezza mentale e ad uno stato di profondo rilassamento indotti dalle tecniche meditative. Sebbene in tale ambito le due discipline si possano accomunare sotto certi aspetti, viene anche evidenziato come esse si differenzino sotto molteplici altri punti. Un ulteriore argomento riguardante la consapevolezza sono le memorie corporee, ovvero quei ricordi sedimentatisi precocemente a livello corporeo che non hanno avuto modo di essere integrati anche sotto il profilo cognitivo e che, pertanto, continuano ad influenzare la vita psichica del paziente senza che questi ne sia consapevole. Si espongono, quindi, i meccanismi che si svolgono a livello neuronale sia durante il processo di formazione dei ricordi, sia nel momento in cui le sedute psicoanalitiche o la pratica di mindfulness iniziano quel lavoro di ¿ristrutturazione¿ psichica che nel tempo aiuterà il paziente a produrre funzionamenti e metodi di risposta nuovi e più adattivi.

Il ruolo della consapevolezza nel processo di cura del paziente

CANE, IRENE
2013/2014

Abstract

In questo elaborato viene evidenziata l'importanza della consapevolezza nel lavoro terapeutico ed esposto come si riveli essere un punto chiave sia nella terapia psicoanalitica che nella pratica della mindfulness. La consapevolezza nel percorso terapeutico, infatti, consente al paziente di prendere coscienza di problemi e aspetti di sé che prima ignorava o dei quali non era ancora del tutto consapevole. Tuttavia ciò è possibile, nella terapia psicoanalitica, grazie all'incontro con ¿un altro da sé¿, ovvero con la figura dell'analista, e alle dinamiche che si instaurano in seguito a tale incontro; nella pratica della mindfulness, invece, la consapevolezza sorge in seguito ad una miglior chiarezza mentale e ad uno stato di profondo rilassamento indotti dalle tecniche meditative. Sebbene in tale ambito le due discipline si possano accomunare sotto certi aspetti, viene anche evidenziato come esse si differenzino sotto molteplici altri punti. Un ulteriore argomento riguardante la consapevolezza sono le memorie corporee, ovvero quei ricordi sedimentatisi precocemente a livello corporeo che non hanno avuto modo di essere integrati anche sotto il profilo cognitivo e che, pertanto, continuano ad influenzare la vita psichica del paziente senza che questi ne sia consapevole. Si espongono, quindi, i meccanismi che si svolgono a livello neuronale sia durante il processo di formazione dei ricordi, sia nel momento in cui le sedute psicoanalitiche o la pratica di mindfulness iniziano quel lavoro di ¿ristrutturazione¿ psichica che nel tempo aiuterà il paziente a produrre funzionamenti e metodi di risposta nuovi e più adattivi.
ITA
The aim of this degree thesis is to highlight the role of awareness in therapy. Awareness has a key role both in psychoanalytical therapy and in mindfulness practice. It allows the patient to understand problems and aspects that he never dealt with before. This is possible during psychoanalytical sessions thanks to the presence of the analyst and to transfer and countertransference dynamics. Instead, during mindfulness sessions, meditation exercises leads the patient into a state of deep relaxation and to have a clearer mind, aspects that allow awareness to come to light. Even if psychoanalytical therapy and mindfulness practice have similar aspects, they also have many dissimilarities. An important aspect of awareness deals with body memories, which are remembered only at body level because the patient hasn't been able to elaborate the event on a cognitive level, and have influenced the life of the patient without him being aware of them. The neuronal processes involved during the development of memories and the therapy sessions represent a very meaningful issue, deserving a proper in-depth analysis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726224_irenecanetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 337.13 kB
Formato Adobe PDF
337.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64043